• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Come arredare la casa al mare in 6 mosse (spendendo poco)

22 Giugno 2021 Arredamento
Arredamento per la casa al mare

Indice dei contenuti

  • 1. Scegli uno stile preciso per la tua casa al mare
    • Valorizzare la luce naturale in casa
  • 2. Quali colori usare per le pareti
  • 3. I materiali da preferire
  • 4. Su quali decorazioni puntare
  • 5. Arredare la casa al mare spendendo poco: il riuso
  • 6. Non dimenticare gli esterni

Vacanza significa relax e divertimento. Ma per qualcuno fa rima anche con casa al mare e, quindi, con la necessità di arredarla o di ri-arredarla, portando una ventata di novità.

Magari è stata appena acquistata, oppure semplicemente la si vuole rinnovare.

In ogni caso non è facile scegliere i giusti colori, i materiali migliori e la disposizione dei mobili perfetta, per un’abitazione che si usa in modo più limitato durante il corso dell’anno.

Bisogna fare i conti con gli spazi e soprattutto con il budget, che spesso è più limitato rispetto a quello previsto per l’abitazione principale.

Una buona notizia? Si può decorare il proprio rifugio per le vacanze anche spendendo poco! Ecco come.

1. Scegli uno stile preciso per la tua casa al mare

Il primo passo per arredare la propria casa al mare è quello di avere un’immagine più o meno chiara di quale risultato si vuole ottenere.

Bisogna quindi partire dallo stile che più ci piace. Qualche esempio? Il classico marinaro o mediterraneo, un moderno shabby-chic o un sempre adatto provenzale.

Cucina e arredamento stile mediterraneo
Arredamento stile provenzale

Tutti gli arredi e le decorazioni andranno poi scelti in base a questo filo conduttore. Da non dimenticare che anche un’atmosfera più moderna e minimal si addice molto bene all’appartamento per le vacanze.

Valorizzare la luce naturale in casa

Quando si pensa a una spiaggia, la prima cosa che viene in mente sono i raggi del sole che si riflettono sull’acqua. Ecco perché una casa al mare deve essere un ambiente prima di tutto luminoso.

Vanno quindi valorizzate le finestre, piccole o grandi che siano, e tutte le aperture sull’esterno.

Per quanto riguarda gli angoli più in ombra, invece, si può optare per lampade collocate nella giusta posizione, ma anche per efficaci giochi di specchi.

2. Quali colori usare per le pareti

Con quali tinte possiamo abbellire la nostra casa al mare? Sicuramente con quelle che richiamano l’ambiente in cui siamo inseriti.

Prima di tutto, quindi, il bianco, che se applicato alle pareti aiuta a rendere gli spazi più luminosi e soprattutto non annoia mai.

Arredamento total white per la casa al mare

Se però vogliamo concederci almeno un muro colorato, si può optare per tinte pastello che richiamino l’azzurro dell’acqua, le diverse sfumature della sabbia, oppure un verde che trasmette l’idea di un maggiore contatto con la natura. Meglio evitare invece i toni caldi.

Color sabbia e contrasti con il bianco e l'azzurro

Infine, quando si scelgono le tinte per le pareti, può essere utile orientarsi su rivestimenti anti-umidità, che si preserveranno anche durante i mesi più freddi, quando probabilmente la casa rimarrà vuota e chiusa.


Leggi anche: COLORI, QUAL È IL LORO SIGNIFICATO?


3. I materiali da preferire

Anche nella scelta dei materiali e dei tessuti con cui arredare la casa al mare è bene richiamare l’ambiente circostante. Ottima scelta il legno, compreso il vimini intrecciato, (per i mobili esterni meglio se è stato prima trattato).

Un’altra opzione può essere il ferro battuto, bello e durevole. In generale, bisogna ricordarsi di prediligere materie prime che resistano all’umidità e alla salsedine, e quindi opportunamente trattati, anche per quanto riguarda i tessuti.

Stoffe fresche, leggere e semplici da lavare, come il cotone o il lino, sono l’ideale per garantire un’atmosfera rilassante e poca manutenzione.

Tende di lino e tessuti leggeri per la casa al mare

Leggi anche: ARREDARE CON I CUSCINI: QUATTRO IDEE DA COPIARE


4. Su quali decorazioni puntare

Oltre ai mobili, l’arredo di una casa viene completato da tutti quegli oggetti che la decorano e contribuiscono a renderla più personalizzata. Quando si parla di un’abitazione per le vacanze, si può optare per quadri e soprammobili che si inseriscano bene nel contesto.

Immagini o riproduzioni di pesci, stelle marine e coralli riporteranno l’atmosfera del mare dentro le mura domestiche. Una bottiglia di vetro con un po’ di sabbia o con la riproduzione in legno di una nave può completare l’opera. L’importante è non esagerare: gli spazi dovrebbero sempre risultare ampi e ariosi.

Stelle marine per l'arredamento della casa al mare

Una buona idea è quella di puntare su mobili essenziali per ogni stanza e aggiungere un paio di dettagli per dare un tocco del tutto personale alla zona. Sono utili anche tutte le strategie salva-spazio come sedie pieghevoli, tavoli estensibili e divani letto, per quando sono previsti ospiti.

5. Arredare la casa al mare spendendo poco: il riuso

Non è necessario superare il budget previsto per avere una casa al mare arredata come piace a noi. Basta utilizzare un po’ di creatività e buon gusto, puntando magari sul riuso e sul riciclo.

Un remo non più funzionale può diventare un pratico appendiabiti, delle corde da marinaio possono essere utilizzate per decorare la sala o la camera da letto e anche qualche sasso raccolto sulla spiaggia può trasformarsi in un soprammobile.

Una mensola ricavata da corde da marinaio

6. Non dimenticare gli esterni

Nemmeno nella casa al mare bisogna dimenticare gli spazi esterni. Un’amaca sul terrazzo, sedie di vimini intrecciato oppure ottenute da materiale di riciclo e qualche lucina posizionata nei punti giusti faranno in modo che l’ambiente diventi più accogliente per una serata da soli o in compagnia.

Un'amaca per rendere più comodo e originale il terrazzo della casa al mare

Consigli arredamentoGuide
precedente
New York: via libera alla piscina che galleggia sull’East River, il progetto + Pool
successivo
Superbonus per demolizione e costruzione: il parere dell’Agenzia delle Entrate

Post correlati

Arredare con lo stile scandinavo: cos’è e...

3 Febbraio 2023

Lana, flanella o pile: quale tessuto scegliere...

3 Febbraio 2023

Idee originali per una sala giochi in...

3 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie