• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Come arrivare all’aeroporto di Trapani

5 Luglio 2022 Viaggi
trapani vista dal mare

Indice dei contenuti

  • Dove si trova l’aeroporto di Trapani?
  • Quali sono i Terminal presenti? 
  • L’autobus
  • Il taxi
  • Il treno
  • Il noleggio auto

Situata nella Sicilia occidentale, Trapani vanta una meravigliosa costa a mezzaluna che, nella sua punta occidentale, si affaccia sull’arcipelago delle Isole Egadi. Ricca di bellezze naturalistiche, ma anche artistiche, Trapani accoglie ogni anno tantissimi turisti. Raggiungerla è facile grazie alla presenza dell’aeroporto cittadino. Scopriamo come muoverci al meglio.

Dove si trova l’aeroporto di Trapani?

Innanzitutto è bene sottolineare che l’aeroporto Vincenzo Florio dista solo 15 chilometri dal centro città ed offre collegamenti da e per l’aeroporto attraverso diversi mezzi di trasporto.

Quali sono i Terminal presenti? 

L’aeroporto è dotato di un solo terminal passeggeri, suddiviso su due piani, che include sia la zona dedicata agli arrivi sia quella dedicata alle partenze. Al suo interno si possono trovare tutti i servizi essenziali, incluso il wi-fi gratuito, e sono presenti anche alcuni negozi e bar.

Ecco quali sono i mezzi di trasporto che collegano l’aeroporto alla città di Trapani.


Leggi Anche: AEROPORTO DI CATANIA: STRUTTURA, SERVIZI E COME ARRIVARE


L’autobus

L’aeroporto è collegato con il centro città tutti i giorni, inclusi i festivi, dalle 5.30 alle 1.10 con una frequenza di una corsa all’ora, ma tra le 6 e le 8 del mattino sono disponibili alcune corse aggiuntive. Dal centro verso l’aeroporto, invece, gli autobus sono disponibili dalle 4.45 fino alle 22.10. Il biglietto, da acquistare prima di salire a bordo, ha un costo di 4.90 euro.

La durata del tragitto dall’aeroporto alla zona portuale della città è di soli 40 minuti. L’autobus, gestito dalla compagnia AST, effettua una sola fermata intermedia presso Paceco.

Il taxi

Per chi preferisse viaggiare con maggiore autonomia, all’uscita dell’area arrivi, di fronte alle porte principali, è presente l’area di sosta dei taxi. È prevista una tariffa fissa per il tragitto dall’aeroporto al centro città ed è di 30 euro.

È opportuno verificare in loco con l’autista se la propria destinazione rientra all’interno dell’area in cui viene applicato il prezzo fisso.


Leggi Anche: COME RAGGIUNGERE PALERMO DALL’AEROPORTO


Il treno

Purtroppo non esiste una stazione ferroviaria all’interno dell’aeroporto di Trapani. Chi desiderasse viaggiare su rotaia deve raggiungere le stazioni di Trapani o Marsala, entrambe equidistanti dall’aeroporto. La stazione di Trapani offre però più numerosi collegamenti diretti con altre località importanti quali Palermo, Alcamo e Castellammare del Golfo.

Il noleggio auto

All’interno dell’aeroporto è possibile noleggiare un’autovettura (il sito aeroporto.net offre un comparatore dei diversi operatori) e partire alla volta di Trapani o di moltissime altre località. Trapani gode infatti di una posizione strategica, che la rende un ottimo punto di partenza per visitare diverse località di interesse sull’isola.

L’autostrada A29 collega direttamente l’aeroporto alla città di Palermo; proseguendo sulla A19 si arriva a Catania mentre per raggiungere Agrigento occorre prendere la A29 e la superstrada. Grazie alle strade statali e provinciali è possibile arrivare in tutte le principali località turistiche della Sicilia occidentale.

GuideVita in città
precedente
Graziano Pellè si è sposato: ecco la masseria pugliese scelta per il matrimonio
successivo
Superbonus e cessione del credito: le ultime risposte dell’Agenzia delle Entrate

Post correlati

Vivere al massimo con i propri amici...

11 Agosto 2022

Lavori e code in autostrada: quando si...

11 Agosto 2022

Vacanze a Pantelleria? Come alloggiare in un...

10 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • 5 Tavolini salvaspazio perfetti per i balconi in città 11 Agosto 2022
  • 5 consigli per organizzare una postazione trucco in casa 11 Agosto 2022
  • Parcheggio condominiale e godimento turnario: normativa e disciplina 11 Agosto 2022
  • Vivere al massimo con i propri amici pelosi? Alghero: è la città più pet- friendly d’Italia 11 Agosto 2022
  • La villa di Antibes in cui soggiornò Picasso è in vendita per 27 mln di euro 11 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie