• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Criptovalute e mercato immobiliare: pagheremo casa in Bitcoin?

4 Gennaio 2022 Investimenti immobiliari
Acquistare casa in Bitcoin

Indice dei contenuti

  • Comprare casa in Bitcoin: le possibilità esistono già
  • Quanto conviene?
  • È possibile farlo?
  • Acquistare con i Bitcoin, le prospettive per il futuro

Non si tratterebbe certo di una novità esclusiva, anche nse difficile stabilire un primato con certezza assoluta: stando ad alcune fonti il primo acquisto al mondo di una casa con Bitcoin risale a settembre del 2017, ad Austin in Texas.

Secondo il The Telegraph, invece, è situata nella regione dell’Essex la prima casa acquistata con Bitcoin in UK. Era il dicembre del 2017. Da lì a qualche settimana, nel gennaio del 2018, sarebbe stato annunciato il primo caso italiano di un appartamento comprato con criptovaluta, a Torino.

Fino ad arrivare, sempre nello stesso anno, alla possibilità di accaparrarsi gli appartamenti di un intero edificio riqualificato, nel quartiere San Lorenzo a Roma, usando le criptomonete. L’eccezionalità delle “prime volte” ha sicuramente destato sorpresa. Ma come ha reagito il mercato immobiliare italiano in questi anni, a fronte di un tema sempre attuale?

Comprare casa in Bitcoin: le possibilità esistono già

Ebbene, non si è trattato di casi isolati, ma nemmeno di febbre da Bitcoin. Non ancora, almeno. Quella delle criptovalute è una realtà con cui anche il settore incomincia a fare i conti, in tutti i sensi. Perché su Immobiliare.it sono ormai un dato di fatto gli annunci – soprattutto di venditori privati – che specificano nero su bianco che si accettano pagamenti in criptomoneta.

Dall’attico in Brianza (prezzo richiesto 270mila euro) al piccolo loft (58mila euro) sempre nella stessa provincia, passando per la casa al mare (130mila euro) nel ponente ligure: in ognuno di questi casi i proprietari di immobili rendono noto nella descrizione di case e appartamenti che “si accetta pagamento in Bitcoin al valore di mercato il giorno del rogito”.

Quanto conviene?

Detrattori da un lato e sostenitori dall’altro si sono già espressi – e continuano a farlo – con fiumi di parole sull’attendibilità del pagamento in Bitcoin e altre criptovalute.

Ma un cambiamento sostanziale è in atto: le criptomonete stanno entrando a far parte del tessuto economico quotidiano sempre di più, finendo con maggior frequenza anche negli annunci immobiliari. Da argomento di discussione per economisti ed esperti a metodo per pagare un caffè, una camera d’albergo e oggi anche una casa.

E in questo ultimo caso il tema deve essere affrontato su due livelli distinti: quello della liceità da un lato; e quello della sostenibilità come modello di pagamento sul medio-lungo periodo.

È possibile farlo?

La domanda non è affatto scontata, in un contesto sociale ed economico in cui il mattone è considerato un investimento sicuro e tradizionale, a fronte di un sistema di pagamento così “innovativo”.  La risposta al quesito è altrettanto complessa, ma – semplificando i termini della questione – sì: è possibile comprare o vendere un immobile utilizzando una criptovaluta.

Nello specifico, i Bitcoin non sono moneta con valore legale in Italia, ma possono comunque essere usati come forma di pagamento se c’è accordo tra le parti: nulla vieta, infatti, che il corrispettivo di una vendita sia determinato in una valuta diversa da quella avente corso legale nel nostro Paese.

Inoltre, si può fare riferimento a una risoluzione della stessa Agenzia delle Entrate, la n. 72/E del 2 settembre 2016, che ha confermato l’utilizzabilità delle criptomonete come mezzo di pagamento (richiamando anche una precedente decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 2015).

In sintesi: comprare una casa in Bitcoin è teoricamente e tecnicamente lecito anche in Italia, posto che nell’atto va sempre indicato un corrispettivo equivalente in euro, ancorché poi l’estinzione dell’obbligazione da prezzo avvenga con altre modalità.

Dobbiamo comunque ricordare che molti esperti sono sostanzialmente concordi nell’individuare dei profili di “rischiosità” della vendita connessi all’antiriciclaggio e alle implicazioni dal punto di vista fiscale, che sono ancora oggetto di discussione e valutazione.

Acquistare con i Bitcoin, le prospettive per il futuro

A questo secondo quesito risponde direttamente Carlo Giordano, Amministratore delegato di Immobiliare.it.

“La casa era e rimane uno degli asset più preziosi per gli Italiani: nella maggior parte dei casi l’investimento con la i maiuscola, quello che si fa per la vita. Affiancare a questo settore una modalità di pagamento così nuova, spesso dai meccanismi ancora non ben compresi, potrebbe sembrare un azzardo, in cui i rischi sono ancora difficilmente calcolabili. Nonostante il mercato sia recettivo e non si sia chiuso all’evoluzione – gli annunci comparsi tra le nostre pagine sono prova effettiva di una certa dinamicità – proprio nella valutazione del rischio si nasconde la debolezza di un modello di pagamento attraverso criptovalute”.

“Le criptomonete sono oggetto di consistenti fluttuazioni di mercato. Se quindi rappresentano un rischio calcolato e sostenibile per società e aziende (è di pochi giorni fa l’annuncio di Elon Musk sulla possibilità di acquistare una Tesla in Bitcoin), altrettanto non si può dire per la grande maggioranza di venditori e acquirenti privati del mercato immobiliare. È quindi difficile immaginare un futuro stabile per questo metodo di pagamento senza ipotizzare l’ingresso in campo di un istituto di regolamentazione bancario – nazionale o sovranazionale – o di un formale organismo di autorità. Sicuramente la tecnologia che sta alla base delle criptovalute, la blockchain, è destinata a influire in modo ancora più incisivo sul settore del real estate”.

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Immerse nel verde e con laghetto privato: 10 case che ti faranno perdere la testa
successivo
Rogito, che cos’è e come funziona

Post correlati

Comprare casa in contanti non significa quello...

25 Settembre 2023

Continua a crescere il crowdfunding immobiliare, in...

15 Settembre 2023

L’Italia punta sul proprio, immenso, patrimonio immobiliare

11 Settembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Cosa non deve mancare in una casa a misura di anziano 2 Ottobre 2023
  • Come preparare del veleno per topi potente fatto in casa 2 Ottobre 2023
  • Tartufo che passione: dove andare dalla Fiera di Alba 2023 alle sagre in tutta Italia 2 Ottobre 2023
  • Dove e quando ammirare il foliage più bello d’Italia 2 Ottobre 2023
  • Bollette, spunta l’ipotesi di una proroga del mercato tutelato per luce e gas 2 Ottobre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie