• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Credito italiano, nel 2021 sono tornate a crescere le richieste di mutuo: +34,15%

4 Gennaio 2022 Mutui e prestiti
Mutui immobiliari 2023-2024

Indice dei contenuti

  • Credito italiano, 2021 anno di crescita
  • L’approfondimento sul mese di dicembre 2021

Finanziamenti, prestiti, mutui: a tracciare un bilancio delle richieste di credito degli Italiani è la recente pubblicazione del nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights di Experian, con dati relativi al mese di dicembre 2021 e a tutto il 2021.

Ne emerge un quadro di sostanziale crescita rispetto all’annus horribilis del 2020. Ma non solo: gli indicatori sono positivi non solo rispetto all’anno precedente, ma anche rispetto al 2019, prima dello scoppio della pandemia e delle conseguenti ripercussioni a livello economico.

Credito italiano, 2021 anno di crescita

Ci siamo lasciati il peggio alle spalle? I numeri in rosso del 2020 possono essere definitivamente archiviati? Forse è presto per rispondere con certezza a queste domande, ma l’analisi di Experian è incoraggiante e invita all’ottimismo.

I dati sono infatti generalmente positivi, con l’unica eccezione del prestito personale.

In particolare confrontando il 2021 con il 2020:

  • prestito finalizzato +49,95%,
  • prestito personale +27,83%,
  • mutui immobiliari +42,25%,
  • uso di piattaforme digitali +13,98%.

E confrontando il 2021 con il 2019:

  • prestito finalizzato +9,80%,
  • prestito personale -33,38%,
  • mutui immobiliari +2,94%,
  • uso di piattaforme digitali +140,46%.

“Con il 2021 si è chiuso un altro anno molto complesso per l’economia nel suo complesso e per il credito in particolare, su cui il confronto con il 2020 e 2019 fornisce diverse interessanti chiavi di lettura”, spiega Armando Capone, Chief Commercial Officer di Experian.

“L’aspetto forse più evidente è il crescente utilizzo delle piattaforme digitali per accedere al credito, che hanno registrato nel giro di soli due anni un’accelerazione incredibile, pari al +140%. Si tratta di un dato davvero straordinario per un paese come l’Italia che è storicamente meno digitale rispetto ad altri paesi europei. Tra gli strumenti di credito, la crescita più importante è stata quella del prestito finalizzato, a testimonianza del desiderio dei consumatori di focalizzarsi su esigenze specifiche, in un momento di generale incertezza economica generalizzata che stiamo vivendo. Per questo, il prestito personale è sicuramente l’indicatore che più ha subito la crisi del Covid” aggiunge Capone.

L’approfondimento sul mese di dicembre 2021

A dicembre si è invece osservata una lieve flessione di tutti gli indicatori del credito rispetto a novembre. Le cause sono forse da cercarsi nel fatto che il mese del Black Friday aveva spinto molti consumatori a richiedere prestiti al fine di sfruttare al meglio gli sconti e le promozioni messe a disposizione per l’occorrenza.

Un’indicazione ancora più precisa dell’impatto che il Black Friday ha avuto sull’andamento del credito deriva dal calo (-21,80%) registrato a dicembre sulle richieste di prestiti e mutui arrivate tramite canali digitali, rispetto a un novembre che era stato eccezionalmente positivo per gli indicatori del credito.

Vendita e acquisto immobili
precedente
A Sidney tre ciminiere industriali verranno “riconnesse” a storia e natura
successivo
Calendario pensioni 2022: quando riscuoterle mese per mese

Post correlati

Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono...

3 Febbraio 2023

Novità dalla Bce: i tassi d’interesse salgono...

2 Febbraio 2023

Estinzione anticipata di un prestito: si ha...

26 Gennaio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
  • Viaggio a Budapest: 10 luoghi da visitare 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie