• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Dall’Europa la spinta per case sempre più green: stretta sui bonus edilizi, attenzione alle caldaie

17 Marzo 2023 Atti e normative
green

Indice dei contenuti

  • La stretta sui bonus edilizi
  • L’esempio delle caldaie a idrogeno
  • Attenzione alle deroghe

Prosegue l’iter europeo per l’approvazione della direttiva “case green”, con cui si vogliono ridurre a zero le emissioni degli edifici.

Secondo il testo licenziato dal Parlamento europeo, non ancora definitivo, gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

Per gli edifici non residenziali e quelli pubblici, il raggiungimento delle stesse classi dovrà avvenire rispettivamente entro il 2027 (E) e il 2030 (D).

A partire dal 2028, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero. Per i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche, la scadenza è fissata al 2026.

L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas a effetto serra ed il consumo energetico nel settore entro il 2030, al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

La stretta sui bonus edilizi

Per realizzare tale ambizioso obiettivo, tuttavia, sono necessarie misure di sostegno da parte degli Stati membri che incentivino la sostituzione degli impianti alimentati a combustibili fossili, per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, così da favorire l’installazione di nuovi impianti ibridi (pompa di calore e caldaia a condensazione) ed alimentati con combustibili rinnovabili (come l’idrogeno o il biometano).

Secondo la direttiva, ciò contribuirà altresì a ridurre la dipendenza dell’Unione dalle importazioni da paesi terzi, ad abbassare le bollette energetiche dei cittadini e la loro vulnerabilità alle fluttuazioni dei prezzi.

L’aspetto economico non è di secondaria importanza, se si considera come la guerra tra Russia ed Ucraina abbia portato ad aumenti esponenziali del gas naturale (ad agosto 2022, il prezzo era oltre i 200 €/MWh, contro valori inferiori ai 10 €/MWh rispetto all’agosto 2020).

Ma soprattutto, la direttiva vuole arrestare il superamento dei valori limite dell’inquinamento atmosferico.

In particolare, dunque, per eliminare gradualmente i combustibili fossili negli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la direttiva imporrà agli Stati membri di offrire incentivi finanziari per l’installazione di tali impianti: solo per le altre tecnologie – ibride o ad energie rinnovabili – saranno consentite le agevolazioni.

L’esempio delle caldaie a idrogeno

Prendiamo ad esempio la caldaia a idrogeno come impianto che, nel prossimo futuro, potrà essere destinatario degli incentivi promessi.

In particolare, secondo alcuni studi, l’alimentazione ad idrogeno riesce a garantire la stessa efficienza dei sistemi tradizionali, rispettando l’ambiente ovvero senza produrre emissioni di ossidi di carbonio.

In particolare, tali sistemi di riscaldamento si basano sulla scissione dell’idrogeno dall’acqua, che avviene nelle celle di combustione, con un processo che genera vapore ed energia termica.

Tali impianti non sono collegati alla rete del gas ma a quella idrica.


Leggi anche: L’UE APPROVA LA DIRETTIVA “CASE GREEN”: IMMOBILI IN CLASSE D ENTRO IL 2033


Attenzione alle deroghe

La direttiva, tuttavia, lascia uno spiraglio agli Stati membri nel senso di rimettere loro la decisione di limitare l’ambito applicativo.

In particolare, si prevede la possibilità di escludere dall’applicazione delle disposizioni della direttiva gli edifici protetti di particolare pregio storico e architettonico, i luoghi di culto, le seconde case, gli immobili autonomi con una superficie inferiore ai 50 metri quadri.

di Agostino Sola

AttualitàBonus fiscaliTasse e normative
precedente
Una visita nel quartiere Saragozza di Bologna: i prezzi delle case
successivo
Abitare nella foresta: 7 case d’autore per un’esperienza tra natura e design

Post correlati

Direttiva europea sulle case green: quali edifici...

28 Marzo 2023

Novità sul Superbonus: proroga sino al 30...

28 Marzo 2023

Nessuna autorizzazione del condominio è necessaria per...

28 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie