• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Dove la crisi ha fatto crollare i prezzi immobiliari

25 Maggio 2015 Economia

Secondo molte fonti la crisi del mercato immobiliare sembra avere invertito la tandenza che ha fatto scendere in picchiata i prezzi per sette anni di fila, da quel lontano 2007 universalmente riconosciuto come la data di inizio delle sofferenze economiche cui tutti ci siamo dovuti abituare e che da lungo tempo continuano a riempire le pagine dei giornali e le agende dei governi di mezzo mondo.

L’ufficio studi di Tecnocasa ha cercato di tracciare un bilancio di questi anni orribili evidenziando in quali città italiane i prezzi immobiliari fossero scesi di più. L’attenzione dell”indagine si è focalizzata sui grandi centri e se Genova e Bologna sono risultati essere i campanili in cui le abitazioni hanno perso la maggiore percentuale del loro valore (entrambe con cali percentuali a doppia cifra anche solo nel corso del 2014), è evidente come altri abbiano resistito meglio.

Chi pare essere stato appena sfiorato dalla crisi è il mercato immobiliare fiorentino; nella città del giglio le case hanno perso appena più del 3% del valore  nel corso del 2014. Ad evitare il crollo registrato altrove è stato il fatto che, a Firenze, si è mantuenuta relativamente alta la domanda per immobili da investimento o da utilizzare come seconde case. Questa domanda, si legge ancora nello studio di Tecnocasa, non è giunta solo dall’Italia, ma anche dall’estero.

Fra gli altri grandi centi che hanno tutto sommato resistito abbastanza bene alla crisi Tecnocasa indica Palermo (-4,5% nel 2014), ma anche Milano che, sebbene abbia sofferto nelle zone più periferiche, è riuscita a mantenere un mercato comunque più vivace all’ombra delle guglie del Duomo.

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
IMU e Tasi, attenti a non sbagliare
successivo
Buone notizie per le nuove costruzioni

Post correlati

Superbonus 110% per la prima casa, più...

26 Luglio 2021

Superbonus 110%, vale anche per il rischio...

26 Luglio 2021

Milano, Bologna e Firenze sono le città...

25 Ottobre 2017
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo a tasso fisso: prosegue la discesa degli interessi 8 Agosto 2022
  • Una cucina accogliente, ma moderna? Ecco come averla come quella di Benedetta Parodi 8 Agosto 2022
  • Dolomiti: 5 posti da visitare (instagrammabili) 8 Agosto 2022
  • Outdoor a tutto relax: alcove e lettini per l’estate 2022 8 Agosto 2022
  • Negozio che usa il cortile e installa il condizionatore in facciata: l’assemblea non lo può vietare 8 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie