• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Gas: nuove regole e un indice nazionale contro gli aumenti

5 Agosto 2022 Spese e consumi
Gas

Indice dei contenuti

  • Tariffe aggiornate ogni mese
  • Psv: l’indice di prezzo italiano
  • Un aiuto anche per gli operatori

Con il caldo straordinario di questa estate e in particolar modo di questi giorni risulta difficile pensare al freddo dell’inverno, eppure è proprio in questo momento che ci si sta preoccupando dei rifornimenti di gas.

La situazione non è rosea e Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha segnalato al Parlamento che se le quotazioni resteranno quelle attuali, la spesa per il gas raddoppierà nel trimestre ottobre-dicembre.

Tra i cambiamenti che preoccupano anche l’annuncio di cambiamenti relativi alle modalità con cui si stabilisce il prezzo del gas in regime di tutela.

La questione è particolarmente critica: nel mercato tutelato vi sono oltre sette milioni di italiani e molti di questi fanno parte delle fasce deboli e a minor reddito, per i quali un rialzo così importante risulterebbe insostenibile.

Sempre Arera spiega inoltre che molti operatori sono a rischio default e che un loro eventuale fallimento porterebbe i clienti degli stessi a passare al regime di ultima istanza, più caro rispetto a quello di della tutela. Vediamo ora nel dettaglio i cambiamenti che riguardano i consumatori in regime di tutela.


Leggi Anche: PIANO EMERGENZA CONSUMO GAS UE E TAGLI AL 15%: ECCO COSA SUCCEDERÀ IN ITALIA


Tariffe aggiornate ogni mese

Le tariffe saranno aggiornate ogni mese, non più ogni trimestre, in questo modo gli aumenti verranno spalmati e il consumatore potrà avere maggiore consapevolezza degli stessi.

Inoltre se l’Unione europea metterà un tetto al prezzo del gas se ne potrà beneficiare a partire dal mese successivo, senza dover aspettare un lasso di tempo più lungo. Questa modifica fa inoltre sì che il mercato in regime di tutela si allinei al mercato libero, che prevede già un aggiornamento mensile.

Psv: l’indice di prezzo italiano

Il nostro Paese non seguirà più l’indice olandese Ttf forward, che definisce il costo del gas per i tre mesi successivi ma il Psv, il Punto di scambio virtuale, un prezzo italiano stabilito mensilmente.

Il Ttf rimane ovviamente un prezzo guida, che influenza gli altri a livello europeo, però con l’introduzione di un indice nazionale l’Italia potrà controllare maggiormente il prezzo e introdurre misure come ad esempio un tetto massimo.

Un aiuto anche per gli operatori

Oggi i gestori acquistano gas sul mercato a 200 euro/MWh, per poi rivenderlo agli utenti a 150 euro, secondo le condizioni stabilite a fine giugno da Arera.

Così facendo gli operatori stanno perdendo moltissimo denaro e sono a rischio fallimento. Le nuove misure introdotte fanno in modo che il prezzo pagato all’ingrosso si avvicini il più possibile al prezzo poi applicato all’utente finale, favorendo così gli operatori.

GuideLuce e gas
precedente
Ddl Concorrenza e cambiamenti per mediatori creditizi e agenti immobiliari: le dichiarazioni di Gian Battista Baccarini
successivo
Come dividere equamente il lavoro casalingo

Post correlati

Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco...

12 Agosto 2022

Come usare il climatizzatore per ridurre i...

11 Agosto 2022

Le bollette 2022 si possono rateizzare? Le...

11 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie