La scorsa settimana si è svolta alla Fiera di Milano Eire 2011, la più grande manifestazione fieristica internazionale del settore immobiliare; questa è stata la settima edizione dell’evento, inaugurato dagli Stati Generali del Real Estate dove più di trenta operatori del settore si sono incontrati con molti momenti di confronto, caratterizzati da un grande spirito di collaborazione e un’importante volontà di iniziativa comune.
Manifesto del Real Estate Italiano
Moltissimi sono stati i gli argomenti trattati durante i tre giorni di EIRE ; da quello degli alberghi e del turismo, al metodo delle costruzioni passando da conferenze su professionisti e comunicazione a convegni basati sulla finanza o su Stadi & Tempo Libero.
In particolare per il secondo anno EIRE ha ospitato Social Housing Exhibition, la più importante manifestazione in Europa dedicata all’Housing Sociale, alla quale hanno partecipato 80 realtà e sono stati mostrati novanta progetti; sono stati anche comunicati i risultati del Primo Monitoraggio Permanente sul Vivere Sociale, cioè uno strumento in grado si dare una situazione aggiornata di quello che è stato fatto e dei progetti ancora in fase di realizzazione nel nostro Paese.
Proprio in questo settore sono stati presentati alcuni dei progetti maggiormente innovativi come la Torre CMB, che ha sopra i tetti serre e terrazzi, o l’immobile, sempre della CMB, che è stato “sgravato” da scale ed ascensori, progetto curato dallo studio Cantarelli e Nola, o ancora linea e torre Eureca, rispettivamente un immobile di 5 livelli ed oltre un centinaio di metri di lunghezza o la torre che conta tredici piani con spazi comunitari aggettati sulle mura perimetrali. Sono stati resi pubblici anche nove interventi di edilizia convenzionata che saranno realizzati nell’hinterland di Milano e porteranno alla costruzione di duemila e cinquecento alloggi realizzati su progetti di giovani architetti ed improntati ad uno stile abitativo nuovo fatto di qualità e benessere.