• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Investimenti immobiliari: giù il mercato delle seconde case

31 Marzo 2020 Vacanze e seconde case

Rallenta l’andamento del mercato immobiliare delle seconde case nel nostro Paese: seppur il mattone rappresenti ancora un ottimo comparto per gli investimenti, in questa fase le famiglie italiane e gli investitori internazionali sembrano essere più cauti.

Le cause di questa contrazione

Secondo quanto messo in luce nell’ultimo Market Report Roma – Milano realizzato da Engel e Völkers in collaborazione con Nomisma, l’attuale situazione di emergenza sanitaria mondiale dovuta alla diffusione del Covid-19 ha già cominciato ad influenzare le scelte di investimento dei nostri connazionali.

A calare sono soprattutto gli investimenti in immobili di piccolo taglio da adibire a case vacanza. In questa fase caratterizzata da un indebolimento dell’economia e da una riduzione dei flussi turistici, i proprietari preferiscono infatti spostarsi sui contratti di locazione a lungo termine o mettere in vendita il proprio immobile.

Come evolve il mercato immobiliare

Nel secondo semestre del 2019, stando a quanto riportato nell’indagine, il trend dei costi al metro quadro nel comparto residenziale delle principali città italiane registrava valori positivi, anche se con percentuali vicine allo zero. A Roma, ad esempio, i prezzi erano arrivati a raggiungere i 12 mila euro al metro quadro nelle zone centrali e di maggiore appeal, con un’offerta ridotta rispetto alla domanda specialmente nel segmento di immobili di lusso dove le compravendite avevano messo in luce performance molto positive.

In questa fase, invece, è naturale aspettarsi un’inversione di tendenza, legata all’evolversi dell’emergenza sanitaria. Come afferma Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma, «questo trend risulta condizionato dall’evolversi della diffusione del Covid-19 e dai provvedimenti assunti per circoscriverne gli effetti. La riduzione delle richieste di mutuo e la disdetta di numerose locazioni brevi sono solo il preludio delle conseguenze che si manifesteranno nelle prossime settimane».

di Francesca Lauritano

Affitto immobiliContratto di locazioneMercato immobiliare
precedente
Scelta della residenza e bonus fiscali: cosa c’è da sapere
successivo
Gerard Butler: in affitto la sua villa a Los Angeles

Post correlati

Pasqua e seconde case: ci si può...

26 Marzo 2021

Hotel: private equity e investitori scommettono sulla...

24 Marzo 2021

Superbonus al 110% per le seconde case:...

17 Marzo 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo con ammortamento alla francese: ecco come funziona 9 Aprile 2021
  • Immobili commerciali, Tari da record secondo l’analisi di Confcommercio 9 Aprile 2021
  • Superbonus al 110%: al via l’accordo Csn-Nomisma per facilitarne la fruizione 8 Aprile 2021
  • Mercato immobiliare sardo, crescono i prezzi di compravendite e affitti – Aprile 2021 8 Aprile 2021
  • Mutui e surroghe: picco di richieste nel primo trimestre 2021 8 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie