• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Acquisto di un immobile: meglio come privato o come società?

1 Luglio 2022 Investimenti immobiliari
Acquisto Immobile

Indice dei contenuti

  • Differenze tra acquisto come privato o come società
  • Acquisto come società
  • Acquisto come privato

Se si è titolari di un’impresa, è possibile acquistare un immobile sia come privato sia come società. Ma cosa conviene fare?

Vediamo vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni.

Differenze tra acquisto come privato o come società

Quando si acquista un immobile, sia come soggetto privato sia come società, bisogna innanzitutto considerare la finalità dell’acquisto, cioè se lo si intende utilizzare, per andare a viverci o per usarlo come sede della società, o se lo si vuole locare a terzi.

A seconda del caso di specie, vi possono essere benefici e sgravi fiscali di cui tenere conto per scegliere come procedere.

Gli elementi da tenere in considerazione sono:

  • l’imposizione tributaria indiretta prevista in fase di acquisto, per calcolare l’ammontare dell’Iva o dell’imposta di registro e delle imposte ipo-catastali;
  • la tassazione del reddito detraibile dall’investimento immobiliare e il regime di deducibilità dei costi relativi all’immobile;
  • l’eventuale possibilità di agevolazioni fiscali sull’acquisto o sulla ristrutturazione dell’immobile;
  • in caso di voglia rivendere il bene, trattamento tributario applicabile alle eventuali plusvalenze/minusvalenze.

Acquisto come società

Se l’immobile ha finalità di tipo strumentale, cioè sarà destinato a un utilizzo per scopi aziendali, per esempio come sede legale o punto vendita di un’attività commerciale, potrebbe essere maggiormente conveniente procedere all’acquisto come società.

In tal caso, va considerato che vi è la possibilità di procedere al recupero dell’investimento grazie alla deducibilità dei costi, ma d’altra parte vi è una maggiore tassazione in fase di acquisto.

Le principali valutazioni fiscali da fare sono:

  • l’impossibilità di corrispondere le imposte sulla base del valore catastale, in quanto esse vanno calcolate sul prezzo di compravendita indicato nell’atto;
  • la deducibilità di gran parte del costo di acquisto dell’immobile e di tutti i costi connessi, quali spese condominiali e spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, sotto forma di ammortamento annuale;
  • il recupero in 10 anni degli interventi di riqualificazione energetica operati sull’immobile;
  • l’assoggettamento a tassazione dell’eventuale plusvalenza conseguita in fase di cessione o di fuoriuscita del bene dal regime d’impresa.

Acquisto come privato

In caso di acquisto di immobili come privato, la persona fisica può beneficiare, se ne possiede i requisiti, cioè se non è proprietario di altri immobili, delle agevolazioni sulla prima casa: ovviamente, tale possibilità è esclusa per le società, che acquisteranno sempre secondo l’aliquota prevista per le seconde case.

Le agevolazioni sull’acquisto della prima casa sono:

  • per chi acquista la casa direttamente dall’impresa costruttrice, riduzione dell’Iva dal 10% al 4% e imposta di registro, catastale e ipotecaria fisse nella misura di 200 euro ciascuna;
  • nel caso di acquisto da privato, riduzione dell’imposta di registro al 2%, imposta catastale e ipotecaria fisse nella misura di 50 euro ciascuna;
  • detrazione degli interessi passivi sul mutuo;
  • detrazione Irpef del 19% e fino a 1.000 euro per le spese di intermediazione immobiliare;
  • per chi vende e riacquista la prima casa entro 12 mesi, possibilità di sottrarre l’imposta da pagare con quella già pagata per l’acquisto della precedente abitazione.
Contratto di venditaGuideTasse e normative
precedente
Termiti in casa: come individuarle ed eliminarle
successivo
Acquistare un frigorifero che consuma poco? Si può, leggendo l’etichetta

Post correlati

È stata venduta a Milano Villa del...

8 Agosto 2022

Voglia di relax: e se vi dicessimo...

27 Luglio 2022

Il Fed-Day è vicino: si attende la...

25 Luglio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo a tasso fisso: prosegue la discesa degli interessi 8 Agosto 2022
  • Una cucina accogliente, ma moderna? Ecco come averla come quella di Benedetta Parodi 8 Agosto 2022
  • Dolomiti: 5 posti da visitare (instagrammabili) 8 Agosto 2022
  • Outdoor a tutto relax: alcove e lettini per l’estate 2022 8 Agosto 2022
  • Negozio che usa il cortile e installa il condizionatore in facciata: l’assemblea non lo può vietare 8 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie