• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Investimenti: solo i prodotti finanziari battono il mattone

16 gennaio 2019 Investimenti immobiliari
Solo i prodotti finanziari battono il mattone: le previsioni per gli investimenti del 2019.

Circa un italiano su due non prevede di effettuare investimenti, di qualsiasi tipologia, nel corso del 2019. Tra chi è interessato a farlo, il 10% si orienterà sui beni immobiliari. È quanto reso noto pochi giorni fa dall’osservatorio mensile di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa, sugli investimenti degli italiani.

L’atteggiamento di cautela che emerge dalle previsioni si lega da un lato al timore per la situazione economica e finanziaria a breve termine, dall’altro all’incertezza lasciata in eredità dalle difficoltà dell’ultimo decennio. Il mattone, in ogni caso, è la forma di investimento preferita al Sud e nelle Isole, soprattutto da parte degli under 35: più di uno su tre (il 34% del totale) si è detto pronto a puntare sull’immobiliare. I pensionati, soprattutto chi vive al Nord Est, sono invece più attratti dai prodotti finanziari, che nelle intenzioni di investimento dei risparmiatori rappresentano il 14% del totale.

Oltre al già citato mattone, a debita distanza troviamo gioielli, criptovalute, alle quali sono interessati principalmente giovani universitari e neolaureati, e opere d’arte. Il 14% degli intervistati ha intenzione di sottoscrivere un mutuo o un leasing nel corso del 2019: tra questi, circa il 30% abita nel Nord Ovest. Un altro 15% invece chiederà un prestito, ma ciò che accomuna gran parte degli investitori (il 43%) è la convinzione che a breve ci sarà un aumento dei tassi di interesse. Per il 34% rimarranno stabili, mentre una minoranza (13%) ritiene che diminuiranno. Per investire, però, è sempre necessario riuscire prima a risparmiare: se nel 2018 quattro intervistati su dieci non hanno messo da parte nulla, nel 2019 si prevede che questa percentuale scenderà al 26%.

di Giovanni Marrucci

Gruppi e associazioni immobiliariMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Mutui green: nel 2019 saranno realtà anche in Italia
successivo
Arredamento e home staging: nuove tendenze dal FIDEC

Post correlati

Investimenti immobiliari: lo Student Housing arriva in...

12 febbraio 2018

Milano capitale della deflazione, ma la casa?

15 novembre 2016

Nuda proprietà: +11,5% le transazioni

24 marzo 2017
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Legge di Bilancio: confermato per il 2019 il Bonus mobili 21 febbraio 2019
  • Real Estate: a Venezia il master per nuove figure professionali 20 febbraio 2019
  • “L’ufficio del carbone”: la nuova sede di Tom Dixon a Londra 19 febbraio 2019
  • Nuova vita per le dimore storiche: trasformate in hotel e musei 18 febbraio 2019
  • Più compravendite, meno investimenti: il 2018 del mercato alberghiero 15 febbraio 2019
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2019 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie