• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Investire per i figli: la casa resta un bene prezioso

9 Maggio 2017 Investimenti immobiliari

Non tramonta il sentimento d’amore degli italiani nei confronti della casa e a dimostrarlo ci sono i risultati dell’ultimo sondaggio di Immobiliare.it che ha chiesto a un campione di 10mila utenti in che cosa investirebbero se potessero lasciare qualcosa ai figli.

Per metà degli italiani la casa è la risposta

Chi non ha espresso la sua preferenza verso la casa come bene in cui investire per i figli, ha distribuito le risposte in maniera abbastanza equa fra le altre soluzioni proposte nel sondaggio. Oltre il 16% partirebbe con un’attività di business che sia redditizia da tramandare, poco più dell’11% sceglierebbe una polizza vita, quasi il 15% investirebbe in fondi e prodotti finanziari e solo il 5,6% comprerebbe oro e diamanti. La ragione più ricorrente per cui non si è scelta la casa è quella di considerarla come un bene troppo costoso da mantenere, risposta indicata dal 43% del campione. Oltre il 30% non investirebbe in immobili perché incerto sul futuro dei propri figli e sulla città in cui vivranno. Solo il 9% ha detto di non potersi permettere una casa, mentre quasi il 3% è ancora più previdente ed eviterebbe di comprarne una per paura che il futuro partner del figlio, in caso di divorzio, possa tenersi l’immobile.

Mercato immobiliare
precedente
Il consumo di suolo in Italia è da record
successivo
L’Eliseo e i suoi inquilini

Post correlati

Rinasce la Torre dei Moro con Marco...

1 Febbraio 2023

Torino, Roma, Milano: nuovi progetti edilizi per...

1 Febbraio 2023

Torino, riqualificate tre aree strategiche nel 2023

31 Gennaio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie