• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Migliore esposizione della casa: ecco l’orientamento più adatto

23 Maggio 2022 Immobiliare
Un soggiorno moderno in cui passa la luce

Indice dei contenuti

  • Come capire l’esposizione della casa
  • Casa esposta a est e ovest, a Nord e Sud: le differenze 
  • Dove devono essere esposte le camere da letto?

Una buona esposizione alla luce solare è un fattore che incide positivamente sul valore di una casa. Al contrario, una cattiva esposizione pesa negativamente sul valore complessivo dell’abitazione. 

Come capire l’esposizione della casa

Quando si parla di esposizione di una casa si fa riferimento alla sua posizione rispetto al sole. Tanto più è esposta tanto maggiore sarà la sua luminosità e il calore di cui può disporre. D’altronde a nessuno piacerebbe vivere in un appartamento troppo buio e troppo freddo. 

Non esiste un unico pensiero in materia. Ci sono due scuole:

  • Esposizione N-S: (con i lati maggiori esposti a Est e a Ovest) come la migliore;
  • Orientamento E-O: ( con i lati maggiori esposti rispettivamente a NORD e a SUD).

Questi due orientamenti sono opposti tra di loro. 

Casa esposta a est e ovest, a Nord e Sud: le differenze 

Non è semplice valutare quale sia la migliore esposizione di una casa. Non si tratta di un punto di vista assoluto. Per ogni scelta ci sono pro e contro e soprattutto molti elementi soggettivi.  

Vediamo in dettaglio vantaggi e svantaggi delle diverse esposizioni: 

  • Nord: il sole batte in estate, nelle prime ore del mattino e nelle ultime ore del pomeriggio. Il resto dell’anno non è diretto, ma la casa sarà comunque abbastanza illuminata. È un’esposizione utile se si vive in una località in cui  fa molto caldo durante la maggior parte dell’anno;
  • Nord-Est: in inverno non batte il sole. Il resto dell’anno lo fa solo fino a mezzogiorno;
  • Est: si riceve la luce del sole durante quasi tutto l’anno, dall’alba a mezzogiorno. Con questo orientamento le mattine sono assolate. È consigliabile per case in zone calde;
  • Sud: il sole batte in inverno, primavera e autunno. In estate solo nelle ore centrali della giornata, quando fa più caldo. Consigliabile se si vive in zone fredde per la maggior parte dell’anno;
  • Sud-Est: in inverno batterà il sole da prima di mezzogiorno e per buona parte del pomeriggio. Il resto dell’anno la fascia oraria si riduce;
  • Sud-Ovest: in inverno ci illumina per gran parte della giornata. Il resto dell’anno, da mezzogiorno fino al tramonto.
  • Ovest: quasi tutto l’anno da mezzogiorno al tramonto. Orientamento consigliato per climi freschi, dato che in estate il sole batterà fino all’ultimo momento.
  • Nord-Ovest: in inverno avremo un po’ di sole verso fine pomeriggio. Nelle altre stagioni, dal pomeriggio fino al tramonto.

Dove devono essere esposte le camere da letto?

In generale, le stanze esposte a sud dovrebbero essere quelle in cui si passa più tempo durante la giornata, per poter godere il più possibile della luce del sole: in questa posizione, quindi, dovremmo avere soggiorno, salotto e cucina.

A nord, invece, essendo il punto più freddo e meno esposto della casa, si dovrebbero avere  bagni, ripostigli e corridoi, ossia tutti quegli ambienti in cui non trascorriamo troppo tempo e la luce del sole non è fondamentale.

L’orientamento perfetto per la camera da letto dovrebbe essere a est dove sorge il sole che quindi permette di sfruttare la sua luce nelle primissime ore del mattino per illuminare e riscaldare la camera da letto nel momento della giornata in cui la si vive di più.

Contratto di venditaMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Milan campione d’Italia 2022: alla scoperta delle storiche sedi della squadra
successivo
Come pulire le zanzariere (senza toglierle): i segreti

Post correlati

A Bellano apre al pubblico Ca’ del...

19 Luglio 2022

Wimbledon: in campo storia, architettura e tradizioni

28 Giugno 2022

Comprare casa nel metaverso: ecco a cosa...

24 Febbraio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie