• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Mutui casa ai giovani: in due anni sono aumentati del 70%

25 Gennaio 2022 Mutui e prestiti
Mutui

Stando agli ultimi dati di Eurostat, gli italiani sono i giovani europei che lasciano la casa dei genitori più tardi di tutti, a 30,1 anni, secondi solo agli slovacchi e alle popolazioni balcaniche che diventano indipendenti a 31 anni.

Eppure negli ultimi due anni i giovani italiani appaiono sempre più vicini al sogno di una loro casa di proprietà: saranno le condizioni favorevoli di mercato, saranno i risparmi accumulati per via delle limitazioni alla vita sociale imposte dalla pandemia, ma sta di fatto che rispetto all’inizio del 2020 i mutui concessi agli Under 36 sono aumentati del 70%.

Questa è l’evidenza principale dello studio effettuato dal nostro portale in collaborazione con i partner Euroansa, società di mediazione del credito con più di 750 collaboratori e 200 uffici in tutta Italia, e Mutuiamo, società digitale di mediazione del credito a distanza.

Ai giovani servono sempre meno garanzie

Secondo l’analisi, sul totale dei mutui erogati la percentuale di quelli accesi dai più giovani sta quasi pareggiando quella degli Over 36, attestandosi oggi al 48%.

Come abbiamo visto, le condizioni del mercato con prezzi degli immobili fermi e i tassi di interesse dei mutui ai minimi storici hanno spinto i giovani a provare a comprare casa. Per farlo hanno avuto sempre meno bisogno di garanzie da parte di terzi, come i genitori. Lo studio ha infatti evidenziato che nel secondo trimestre del 2021 la percentuale di mutui giovani senza garante ha superato il 90%. La cifra media ottenuta nel corso dell’anno passato è stata di 120mila euro ma negli ultimi tre mesi, grazie alle iniziative del Governo come le garanzie Consap e un ulteriore abbassamento dei tassi, l’importo medio erogato è stato di 125mila euro.

I mutui accesi dai giovani senza ricorrere a un garante hanno registrato anche un Loan to Value più alto di chi invece chiede garanzie ad altri. Ricordiamo che il Loan to Value indica il rapporto fra la cifra concessa dall’istituto di credito e il valore di mercato dell’immobile. Questo dato, nel caso dei mutui Under 36 senza garante, spesso supera la soglia dell’80% del valore della casa acquistata. Guardando ai trend di questo parametro si nota come nell’ultima parte del 2021 si è sempre tenuto sopra questa soglia, segno della probabile correlazione con la manovra del Governo per incentivare gli acquisti immobiliari dei più giovani.

Gli effetti delle manovre del Governo

E gli effetti del Decreto Sostegni Bis sul mercato dei mutui si vedono anche sulle richieste pervenute alle banche: rispetto al periodo precedente alle misure infatti si è registrato un aumento dell’interesse da parte dei più giovani pari al 10%.

Commentando lo studio sui dati dei mutui ai giovani Under 36, il nostro Amministratore Delegato Carlo Giordano ha paragonato l’acquisto di una casa a una sorta di pensione integrativa. Infatti nel nostro Paese, soprattutto fra i più giovani, non hanno mai attecchito completamente le forme di risparmio forzoso che portano all’accumulo di risparmi per il post-pensione. Invece la nostra cultura è fortemente ancorata al valore della proprietà immobiliare e per questo per i giovani l’accensione dei mutui assume i connotati di una forma di risparmio emotivamente più valido, incoraggiato adesso anche dalle nuove misure governative.

Mercato immobiliareTasse e normativeVendita e acquisto immobili
precedente
Spese condominiali: cosa succede se l’amministratore non agisce contro i condomini morosi?
successivo
Tettoia, quali regole per l’installazione sul muro del condominio

Post correlati

Rincari fino al 14% per i mutui...

20 Maggio 2022

Mutuo seconda casa: rischio rincaro dei tassi...

21 Aprile 2022

Venti di guerra e mutui: mercato in...

4 Marzo 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Spazi condominiali comuni: cosa si può lasciare nell’androne di casa 26 Maggio 2022
  • Portinerie di quartiere (non solo a Milano): a cosa servono e quali sono i vantaggi? 26 Maggio 2022
  • Esonero contributivo: che cos’è e chi ne ha diritto 26 Maggio 2022
  • Mercato immobiliare Usa: serve un rallentamento per evitare il collasso 26 Maggio 2022
  • Pulizia delle scale condominiali: a chi affidarsi e cosa dice la normativa 26 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie