• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Mutuo prima casa: i tassi favorevoli trainano le nuove richieste

24 Febbraio 2021 Mutui e prestiti
mercato immobiliare

Come riportato dal quotidiano economico Investireoggi.it, continuano a crescere le richieste di mutuo, soprattutto per l’acquisto della prima casa. Al di là del valore di vendita degli immobili, che per alcune zone della penisola si è fatto più abbordabile, le ragioni di questo trend sono da ricercarsi soprattutto nel mantenimento di tassi che restano particolarmente favorevoli. Così sempre più Italiani si sentono pronti ad affrontare il grande passo: accendere un mutuo per la prima casa.

Mutuo, quanto crescono le richieste

La svolta significativa è avvenuta: le domande di mutuo per la prima casa coprono ora il 51% del totale. Prosegue quindi un trend emerso a partire dal terzo trimestre del 2019.

Gli italiani stanno pensando anche a ristrutturare l’immobile che già possiedono. L’ammontare delle richieste di prestito per questo fine è del 2,2% del totale. E le previsioni parlando di un 2021 favorevole, grazie anche al contributo del superbonus al 110%.
Infine, anche per quanto riguarda le richieste di mutuo per le seconde case si registra un aumento delle domande che prosegue da quattro trimestri consecutivi.

Aumentano gli importi dei mutui

Non si tratta solo di una crescita generalizzata delle domande per un mutuo: anche le somme richieste aumentano di valore. A gennaio sono cresciute dell’1%, arrivando a una media di 137.240 euro. Il valore medio erogato invece perde solo lo 0,9% e rimane attorno ai 135.735 euro.

È evidente che in questo periodo gli italiani si stiano concentrando sui piani per il futuro e cercano di organizzarsi anche in base alle proprie possibilità. La durata dei piani di rientro oggi si concentra soprattutto nella fascia 26-30 anni, che rappresenta così il 28,9% del totale. Se si guarda ai mutui erogati però la principale rimane quella 16-20 anni, il 37,2% del totale.

di Giulia Dallagiovanna

Ristrutturazione immobiliVendita e acquisto immobili
precedente
Consumi in casa e sprechi, dopo i lockdown gli Italiani sono più eco-sostenibili
successivo
Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di locazione – Febbraio 2021

Post correlati

Mutuo con ammortamento alla francese: ecco come...

9 Aprile 2021

Mutui e surroghe: picco di richieste nel...

8 Aprile 2021

Mutuo per la prima casa: quali sono...

29 Marzo 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Rihanna si trasferisce nella nuova villa di Beverly Hills da 13,8 milioni 12 Aprile 2021
  • Mutuo con ammortamento alla francese: ecco come funziona 9 Aprile 2021
  • Immobili commerciali, Tari da record secondo l’analisi di Confcommercio 9 Aprile 2021
  • Superbonus al 110%: al via l’accordo Csn-Nomisma per facilitarne la fruizione 8 Aprile 2021
  • Mercato immobiliare sardo, crescono i prezzi di compravendite e affitti – Aprile 2021 8 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie