• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Mutuo sulla casa: quale assicurazione stipulare?

18 Gennaio 2021 Mutui e prestiti
Assicurazione su mutuo casa

Tassi convenienti e flessibilità sono certamente due parametri importanti quando si tratta di accendere un mutuo in banca. Ma prima di compiere un passo così importante, è sempre bene informarsi su quali siano le forme di assicurazione – previste e non per legge – a nostra disposizione. Esistono infatti diverse tipologie di polizze sul mutuo: in questa guida cercheremo di mostrarti quali sono le principali e quali caratteristiche le contraddistinguono.

Assicurazioni sul mutuo: quale tipologia di polizza scegliere?

Fondamentalmente quando si parla di assicurazione sul mutuo della casa ci si può riferire a due differenti forme di tutela, che in ogni caso però proteggono sia la banca (o più in generale l’ente che eroga il prestito), sia il soggetto che di fatto ha acceso il mutuo. Ecco quali sono.

Mutuo casa scoppio e incendio

La polizza scoppio e incendio sul mutuo casa è la sola tipologia a essere obbligatoria per legge. L’istituto di credito che eroga il finanziamento di solito ne propone una, magari con una compagnia assicurativa convenzionata. Il cliente, però, non deve per forza sottoscrivere quella proposta dalla sua banca, ed è libero di rivolgersi anche ad altre compagnie.

Questo tipo di assicurazione tutela banca e mutuatario da numerosi eventi, come incendi, scoppi, fulmini ed esplosioni provocate, per esempio, da una fuoriuscita di gas.

Assicurazione “mutuo casa”

Questa seconda tipologia di assicurazione è a protezione del credito ed è anche detta “mutuo casa”. Non è una polizza obbligatoria, ma viene proposta dalle banche perché nel corso del mutuo, che ha una durata anche trentennale, chi lo ha stipulato può ritrovarsi a non pagare le rate a causa di infortunio o licenziamento.

In tal caso interviene la compagnia di assicurazione che garantisce la continuità dei pagamenti finché il mutuatario non torna in grado di assolvere il debito (per un massimo di uno o due anni, a meno che non si tratti di invalidità permanente). Ricordiamo infine che la polizza non paga se ci si ritrova disoccupati per una propria scelta.

Quanto costa un’assicurazione sul mutuo?

Di solito il costo di un’assicurazione sul mutuo della casa varia tra il 2% dell’importo erogato e il 7%, ma ci sono polizze che arrivano anche al 12%. Per quanto riguarda il pagamento, è possibile versare l’importo in un’unica soluzione o attraverso rate mensili, sulle quali di solito vengono applicati degli interessi. Al momento di firmare, prestate attenzione a:

  • Durata del contratto (se pari o inferiore al mutuo) e tutele offerte.
  • Commissioni.
  • Clausole di esclusione e modalità di recesso.

di Laura Fabbro

GuideVendita e acquisto immobili
precedente
Spese luce e gas: le previsioni per l’andamento 2021
successivo
Affitto a canone concordato, un contratto vantaggioso per proprietario e inquilino

Post correlati

Mutuo prima casa: i tassi favorevoli trainano...

24 Febbraio 2021

Mutuo Consap, una soluzione in più per...

9 Febbraio 2021

Un prestito può cadere in prescrizione? Sì,...

4 Gennaio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Come si evolveranno gli uffici del futuro? 25 Febbraio 2021
  • Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di locazione – Febbraio 2021 25 Febbraio 2021
  • Mutuo prima casa: i tassi favorevoli trainano le nuove richieste 24 Febbraio 2021
  • Consumi in casa e sprechi, dopo i lockdown gli Italiani sono più eco-sostenibili 23 Febbraio 2021
  • Real estate, lo scenario degli investimenti legato (anche) ai piani vaccinali 22 Febbraio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie