• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Nota Istat, in Italia a settembre 2021 cresce il settore immobiliare

14 Ottobre 2021 Residenziale
crowdfunding immobiliare

Indice dei contenuti

  • L’indice di produzione delle costruzioni
  • L’indice dei prezzi delle abitazioni

Secondo la nota mensile di settembre dell’Istat – l’Istituto Nazionale di Statistica – la crescita economica continua in molti settori.

Vediamo più nel dettaglio i valori e i dati relativi al settore immobiliare, con un occhio di riguardo alle nuove costruzioni e ai prezzi delle abitazioni.

L’indice di produzione delle costruzioni

Per quanto riguarda il comparto immobiliare italiano, la flessione congiunturale dell’indice di produzione delle costruzioni è stata accentuata. La produzione registrata a luglio è scesa dell’1,9% invertendo la rotta di positività che aveva investito il mese di giugno (+1,6%).

Questo dato ha portato a registrare una variazione negativa per il periodo maggio-luglio, soprattutto rispetto al trimestre precedente, interrompendo così la crescita iniziata nello scorso gennaio. 

Ricordiamo che gli indici congiunturali sono i valori della fiducia dei consumatori e degli investitori sulla possibile evoluzione del ciclo economico in un futuro a breve termine e vengono elaborati sulla base di sondaggi di opinione svolti tra consumatori e imprese.

L’indice dei prezzi delle abitazioni

Diversamente dall’indice di produzione delle costruzioni, quello relativo prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie (IPAB) si mantiene in crescita. Nel trimestre di aprile, maggio e giugno, l’IPAB ha registrato, rispetto ai tre mesi precedenti, un aumento di circa l’1,7%. Questo andamento positivo è prevalentemente ascrivibile a due parametri:

  • i prezzi delle abitazioni esistenti che sono cresciuti del 2,1%;
  • i prezzi delle abitazioni nuove che si sono mantenuti sui livelli del trimestre precedente.

Quindi a conti fatti il tasso di variazione acquisito dall’IPAB per il 2021 è pari a +2,0%.

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Il colore delle pareti? Te lo suggerisce Katy Perry in base alla tua canzone preferita
successivo
Mutui, il 33,5% delle richieste arriva dagli Under 35

Post correlati

Quartiere l’Isolotto di Firenze, quanto costa viverci?

27 Gennaio 2023

Quartiere Rovezzano di Firenze, quanto costa viverci?

27 Gennaio 2023

Il portone d’ingresso del condominio si rompe:...

27 Gennaio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Alla scoperta dello stile architettonico dell’iconica Maison Dior di Parigi 27 Gennaio 2023
  • Dove abita Ultimo? Ecco alcuni dettagli della casa del cantante a Roma 27 Gennaio 2023
  • Quartiere l’Isolotto di Firenze, quanto costa viverci? 27 Gennaio 2023
  • L’umidità è un problema per le case in legno? 27 Gennaio 2023
  • Crisi cinese: dobbiamo prepararci ad una nuova recessione nel 2023? 27 Gennaio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie