• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Puglia, calano i prezzi di vendita. Bene le locazioni – Marzo 2021

11 Marzo 2021 Residenziale
puglia

Crescono i canoni di locazione ma si abbassano i prezzi di vendita delle case: è un chiaroscuro la fotografia del mercato immobiliare pugliese, scattata dal nostro ultimo Osservatorio sul secondo semestre del 2020. Il settore residenziale, infatti, registra un ribasso dell’1,1% per quanto riguarda gli importi delle compravendite delle abitazioni; e a questa tendenza fa da contraltare un rialzo di quasi 3 punti percentuali per gli affitti.

Per comprare casa in Puglia, quindi, a dicembre dello scorso anno la cifra media richiesta è stata di 1.306 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il costo al metro quadro è di 7 euro.

Comprare casa in Puglia: Bari la città più cara

In uno scenario in lieve flessione, ci sono due importanti eccezioni da menzionare. Bari, oltre a essere la città più cara della regione per comprare casa – con la cifra record di 1.840 euro al metro quadro – mostra un leggero rialzo (0,4%). E sale in maniera significativa anche il valore dei prezzi richiesti per gli immobili nella città di Lecce (+4,1%).

A registrare le perfomance peggiori sono soprattutto i valori registrati a Taranto (-4,1%) e Andria (-2,6%).

Affitti: il 2020 si chiude in rialzo

Come già anticipato, sul fronte locazioni, il canone medio richiesto in quasi tutte le città registra valori al rialzo o stabili: Trani (+14,3%), Andria (+5,8%) e Bari (+4,8%) fanno particolarmente bene nell’ultima parte dello scorso anno. Si distinguono con un andamento in negativo solo Brindisi (-2,8%) e Barletta (-1,6%).

Andria è la città in cui il valore delle locazioni è più basso: qui per affittare un trilocale da 75 metri quadri sono necessari in media 525 euro. Mentre il titolo di città più cara per affittare spetta a Bari: nel capoluogo si richiedono in media 8,7 euro al metro quadro.

AffittoMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Pamela Anderson ha messo in vendita la villa di Malibù per 14,9 milioni di dollari
successivo
Bonus Verde: estese anche a tutto il 2021 le detrazioni per giardini e balconi

Post correlati

Quanto deve misurare un ascensore? Ecco le...

27 Maggio 2022

Manutenzione del sottobalcone: chi deve occuparsene?

27 Maggio 2022

Ristoranti in condominio: canne fumarie e regolamenti

27 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Tappeto e divano: come abbinarli? 27 Maggio 2022
  • Palazzo del Festival a Cannes: tra storia, architettura e glamour 27 Maggio 2022
  • Quanto deve misurare un ascensore? Ecco le dimensioni minime 27 Maggio 2022
  • Manutenzione del sottobalcone: chi deve occuparsene? 27 Maggio 2022
  • Mutuo rifiutato? Ecco perché succede 27 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie