• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Puglia, stabile il mercato immobiliare

21 Dicembre 2020 Immobiliare

Prezzi stabili per il mercato immobiliare residenziale della Puglia nel terzo trimestre di questo 2020, sia per ciò che riguarda la vendita sia per i canoni di locazione; a rivelarlo ci ha pensato il nostro ultimo Osservatorio che si è occupato di tracciare nel dettaglio l’andamento del settore nella regione. Ecco le principali evidenze.

Quanto costa comprare casa in Puglia

Per finalizzare una compravendita nella regione, a settembre 2020, si devono mettere a budget mediamente 1.303 euro al metro quadro, cifra in linea con le precedenti rilevazioni. Si evidenziano però sostanziali differenze tra capoluoghi: la città più cara dove acquistare casa è Bari, dove al metro quadro si richiedono 1.836 euro, cifra record ma comunque leggermente in calo dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. La città della regione meno cara dove poter comprare casa è Taranto, con una richiesta di 966 euro al metro quadro. Per acquistare un trilocale a Bari di 60 mq, ad esempio, sono necessari in media 110.160 euro, mentre per la stessa metratura a Taranto se ne richiedono appena 57.960.

In crescita il valore delle compravendite a Brindisi (+1,6% per 1.077 euro/mq) e Foggia (+1,2% per 1.164 euro/mq), mentre si contrae a Barletta (-0,6% per 1.285 euro/mq), Lecce e Taranto (-0,4% per 1.212 e 966 euro/mq).

Stand by anche per i costi dei canoni di locazione

Nel trimestre preso in esame, come accennato, si confermano stabili anche i costi degli affitti, per una media regionale che si posiziona sui 7 euro al metro quadro. Bari, Foggia, Lecce, Taranto e Trani non mettono in luce variazioni rispetto ai prezzi che si erano registrati nel trimestre precedente, mentre Andria colleziona l’aumento più eloquente con un +3,6%. In calo le performance di Brindisi (-2,7%) e Barletta (-1,9%).

Contratto di locazioneVendita e acquisto immobili
precedente
Italiani attenti all’etichetta energetica nell’acquisto di un elettrodomestico
successivo
Bonus mobili collegato ad altre detrazioni, come funziona

Post correlati

Toscana, stabile il mercato immobiliare – Gennaio...

14 Gennaio 2021

Sicilia, mercato immobiliare a doppia velocità

7 Gennaio 2021

Un prestito può cadere in prescrizione? Sì,...

4 Gennaio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Spese luce e gas: le previsioni per l’andamento 2021 15 Gennaio 2021
  • Toscana, stabile il mercato immobiliare – Gennaio 2021 14 Gennaio 2021
  • Come costruire una casa ecologica, le basi da cui partire 14 Gennaio 2021
  • Una casa più connessa: l’intelligenza artificiale aiuta gli anziani 13 Gennaio 2021
  • Messi saluta il 2021 a Miami, nel suo nuovo appartamento da 500 metri quadri 12 Gennaio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie