• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Quando inizia il Carnevale storico di Putignano?

6 Febbraio 2023 Viaggi
carnevale putignano

Indice dei contenuti

  • Il Carnevale di Putignano 2023: come è organizzato?
  • “Il Carnevale della ripartenza”: le dichiarazioni della sindaca
    • Le dichiarazioni del Ministro della cultura

Colorato, vivace, divertente e scherzoso, il Carnevale attrae partecipanti di tutte le età che, per qualche ora, si trasformano nel loro super eroe preferito, in un personaggio storico oppure nella rock star del cuore. Andiamo alla scoperta del Carnevale di Putignano che vanta ben 629 anni di storia e di fiabe.

Il Carnevale di Putignano 2023: come è organizzato?

Il Carnevale di Putignano, che si svolge nell’omonimo comune pugliese, è il più antico del mondo, oltre che il più lungo per durata. Quest’anno giunge all’edizione numero 629. Non si tratta di una semplice sfilata di carri e maschere, ma è piuttosto un’esperienza da vivere a 360°.

L’edizione 2023 si terrà il 4, il 12, il 19, il 21 e il 25 febbraio e il tema scelto è quello delle fiabe che sarà declinato con una casa di marzapane, un gigantesco sipario di luminarie di oltre venti metri, personaggi del mondo dello spettacolo, concerti e attrazioni. Per l’occasione è stata scelta come madrina Mara Venier che ha commentato con le seguenti parole:

“Torno a Putignano – la terra dei miei nonni che erano di Gioia del Colle – dopo 30 anni”. Prosegue: “Abbiamo tutti voglia di ricominciare e questa è la molla più grande. Il Carnevale è la festa di tutti, piace ai bambini e anche ai grandi e sono felice di essere la madrina del Martedì Grasso”.


Leggi Anche: CARNEVALE 2023: IN QUALI CITTÀ SI FESTEGGIA IN ITALIA?


“Il Carnevale della ripartenza”: le dichiarazioni della sindaca

La sindaca della città Luciana Laera ha commentato: “È il carnevale della ripartenza e ripartiremo col botto”, ricordando anche che con i sindaci di altre città presenterà la candidatura per far sì che i carnevali storici ottengano il riconoscimento di patrimonio immateriale dell’Unesco.

Le dichiarazioni del Ministro della cultura

Sull’evento storico si è espresso anche il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano:

“Penso che nella nozione di cultura e di bene culturale non ci siano solo i paesaggi e le cose che abbiamo il dovere di conservare, di tutelare e di preservare, ma ci siano anche le opere dell’umanità; quello che le persone nei secoli di storia hanno creato e che si sono consolidate nel tempo e sono diventate esse stesse patrimoni. Noi italiani – ha aggiunto – abbiamo dei sentimenti comuni che si sono sedimentati nel corso della storia. Certamente il Carnevale di Putignano appartiene a questo sedimento di tradizione, di storia, di identità e ci appartiene”.

*Immagine di copertina – Credits to: itinerapuglia.com

GuideVita in città
precedente
In Alaska è stata costruita una città dentro un intero palazzo
successivo
I monasteri più belli d’Italia: eccone 15

Post correlati

Cretto di Gibellina, l’opera d’arte contemporanea più...

24 Marzo 2023

Tokyo, ciliegi fioriti in anticipo: gli effetti...

24 Marzo 2023

Cosa vedere a Villa del Balbianello a...

24 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Aste e mercato immobiliare: la situazione internazionale 24 Marzo 2023
  • Come arredare casa con le piastrelle esagonali 24 Marzo 2023
  • Restituzione della caparra d’affitto: cosa sapere 24 Marzo 2023
  • Risparmiare energia: ecco come fanno gli italiani. Lo studio 24 Marzo 2023
  • Impugnare una delibera di condominio: come si fa? 24 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie