• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Scadenze delle tasse e caratteristiche dei bonus fiscali

29 Novembre 2016 Spese e consumi

A dicembre sono moltissime le cose da fare; sul lavoro si devono completare e chiudere rendicontazioni annuali, nella vita privata cercare di organizzare gli impegni natalizi (e magari un po’di vacanze), ma anche per il mondo della casa si accumulano scadenze importanti che è assolutamente fondamentale non scordare. Eccone alcune, nella speranza di darvi una mano a tenere il passo con le date da segnare sul calendario per non incorrere in more o anche, semplicemente in rimorsi e spese superiori a quelle che dovreste realmente sostenere.

Aiuti fiscali a favore delle giovani coppie, sposate o conviventi

Pochissimi i giorni rimasti anche per ottemperare a due importanti scadenze fiscali legate agli immobili. Il 16 dicembre è l’ultimo giorno utile per pagare sia la tassa comunale sugli immobili (IMU) sia la Tassa sui servizi indivisibili (Tasi) .

Le due imposte in questione, di certo fra le meno amate dai contribuenti italiani, sono però anche fra le più difficili da calcolare ed è piuttosto semplice prevedere nei prossimi giorni un superlavoro per CAF, centri di assistenza fiscale, e studi di commercialisti. In realtà, però, non saranno tanti a doversi presentare allo sportello perché, dal 2016, a dover pagare sono solo i proprietari di immobili nei quali non si ha residenza o dimora abituale, a meno che, però, gli immobili non rientrino nelle categorie catastali A1, A8 e A9.

 

Bonus fiscaliTasse e normative
precedente
Ricky Martin si fidanza e vende casa
successivo
Sciare oppure votare? Ecco cosa scelgono gli italiani

Post correlati

Gas: nuove regole e un indice nazionale...

5 Agosto 2022

Dove posizionare il condizionatore e come risparmiare

5 Agosto 2022

F24, quando si usa e come procedere...

4 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Ddl Concorrenza. Modifiche nel ruolo di mediatori creditizi e agenti immobiliari: le posizioni della Fimaa 8 Agosto 2022
  • Quando una casa può ritenersi davvero ammobiliata o arredata? 5 Agosto 2022
  • INPS: esonero contributivo per agenzie e tour operator 5 Agosto 2022
  • Come convertire una cantina in taverna: una guida pratica 5 Agosto 2022
  • In arrivo 8,5 miliardi per la rigenerazione urbana. Come impatterà sulle città? 5 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie