A dicembre sono moltissime le cose da fare; sul lavoro si devono completare e chiudere rendicontazioni annuali, nella vita privata cercare di organizzare gli impegni natalizi (e magari un po’di vacanze), ma anche per il mondo della casa si accumulano scadenze importanti che è assolutamente fondamentale non scordare. Eccone alcune, nella speranza di darvi una mano a tenere il passo con le date da segnare sul calendario per non incorrere in more o anche, semplicemente in rimorsi e spese superiori a quelle che dovreste realmente sostenere.
Aiuti fiscali a favore delle giovani coppie, sposate o conviventi
Pochissimi i giorni rimasti anche per ottemperare a due importanti scadenze fiscali legate agli immobili. Il 16 dicembre è l’ultimo giorno utile per pagare sia la tassa comunale sugli immobili (IMU) sia la Tassa sui servizi indivisibili (Tasi) .
Le due imposte in questione, di certo fra le meno amate dai contribuenti italiani, sono però anche fra le più difficili da calcolare ed è piuttosto semplice prevedere nei prossimi giorni un superlavoro per CAF, centri di assistenza fiscale, e studi di commercialisti. In realtà, però, non saranno tanti a doversi presentare allo sportello perché, dal 2016, a dover pagare sono solo i proprietari di immobili nei quali non si ha residenza o dimora abituale, a meno che, però, gli immobili non rientrino nelle categorie catastali A1, A8 e A9.