• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Settore residenziale: nel 2020 torna la fiducia negli investimenti

17 Gennaio 2020 Residenziale
Ripresa per il settore residenziale.

È uno scenario incoraggiante quello dipinto dagli esperti per il mercato residenziale 2020. In un recente articolo pubblicato sul Sole 24 Ore, Paola Dezza fa il punto sui principali trend che riguarderanno il settore immobiliare: secondo gli analisti quest’anno i prezzi degli immobili e il numero di compravendite saranno caratterizzati da una crescita. Pur con notevoli distinzioni a seconda delle zone, gli italiani sembrano dunque ritrovare la fiducia negli investimenti immobiliari, anche grazie all’appeal esercitato dagli affitti brevi.

Transazioni in aumento

Gli scambi complessivi registrati in Italia nel 2019, secondo Nomisma, sono stati circa 662 mila, il 92% dei quali relativi al comparto residenziale: ed è proprio questo il settore che lascia meglio sperare anche per il 2020. La timida ripresa dei prezzi a cui si è assistito lo scorso anno (+0,2%) dovrebbe mantenersi sostanzialmente invariata anche nei prossimi dodici mesi, per poi salire a un +0,7% nel 2021 e a un +1,1% nel 2022. Aiuta la ripresa delle compravendite anche il fatto che i tassi di interesse siano ai minimi storici, sebbene le banche abbiano irrigidito i criteri per l’erogazione dei mutui, che infatti sono calati di quasi il 7% fra il 2018 e il 2019.

Città batte provincia

Come spiega Carlo Giordano, AD di Immobiliare.it, l’andamento del mercato nei prossimi anni sarà piuttosto eterogeneo. In generale, è possibile individuare tre macro-aree: le due maggiori città, Milano e Roma, che vedranno salire il valore delle case; gli altri capoluoghi con più di 300 mila abitanti come Bologna o Torino, il cui trend dipenderà dalle singole peculiarità; la provincia, destinata a perdere valore con l’eccezione di alcune zone come la Costiera Amalfitana o la campagna umbra e toscana. Per risollevare la situazione bisognerà riqualificare il nostro patrimonio immobiliare, in cui solo il 9% degli immobili ha meno di 30 anni.

di Laura Fabbro

Contratto di venditaVendita e acquisto immobili
precedente
Las Vegas: al CES 2020 spazio al futuro dell’abitare
successivo
Vendere casa quando si hanno figli? Ecco alcuni consigli di home staging

Post correlati

Piemonte, buone performance per il mercato immobiliare...

3 Marzo 2021

La casa dei sogni è cambiata. Ma...

2 Marzo 2021

A Milano le nuove costruzioni trainano il...

1 Marzo 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Bankitalia, migliorano le prospettive per il mercato immobiliare 5 Marzo 2021
  • Mutuo prima casa: tutto quello che devi sapere per richiederlo 4 Marzo 2021
  • Logistica immobiliare: prospettive per il futuro tra nuove abitudini dei consumatori e last mile 4 Marzo 2021
  • A Miami una villa da 5,5 milioni galleggia in mezzo al mare 4 Marzo 2021
  • Aste giudiziarie: per ripartire serve tagliare i tempi e i costi di procedure che risalgono addirittura a 47 anni fa 3 Marzo 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie