• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Sismabonus, dal Mef un chiarimento sull’asseverazione tardiva

24 Gennaio 2022 Economia
Sisma bonus

Per ottenere il Sismabonus, l’asseverazione della riduzione del rischio sismico deve seguire delle tempistiche precise.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito chiarimenti su tali aspetti, per evitare che i contribuenti si vedano negare o revocare della detrazione.

Sismabonus e asseverazione: la normativa

Per non creare confusione e disparità tra i contribuenti, il Mef ha chiarito alcuni passaggi fondamentali della normativa. Le regole su Sismabonus e asseverazione sono recentemente cambiate: inizialmente era necessario presentare l’asseverazione del progettista contestualmente al titolo abilitativo.

In seguito, il DM 24/2020 ha previsto che l’asseverazione potesse essere presentata anche successivamente al titolo abilitativo, ma sempre prima dell’avvio dei lavori.
 

Sismabonus, quando è consentita l’asseverazione tardiva

Il DM 24/2020, entrato in vigore il 16 gennaio 2020, non si applica retroattivamente: di conseguenza, l’asseverazione tardiva è consentita solo se il titolo abilitativo è stato presentato dopo il 16 gennaio 2020. In caso di domande precedenti, l’asseverazione tardiva prevede la revoca della detrazione Sismabonus.

Secondo molti contribuenti, questa incomprensione è alla base della presentazione di numerose asseverazioni tardive, che seppure valide, non vengono riconosciute valide al fine dell’ottenimento dell’agevolazione.

Al momento, però, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha negato la possibilità di applicare retroattivamente il DM 24/2020. Le istanze dei contribuenti, quindi, sono tutte rigettate.

di Aurora Tamigio

Bonus fiscaliTasse e normative
precedente
Aumentare la produzione italiana di gas per abbattere il caro bollette
successivo
Amazon, nuovo centro ad Ardea nel Lazio: i dettagli dell’investimento

Post correlati

Esonero contributivo: che cos’è e chi ne...

26 Maggio 2022

Ecobonus auto e moto 2022: via alle...

25 Maggio 2022

Caro materiali: no alle compensazioni per analogia

25 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Portinerie di quartiere (non solo a Milano): a cosa servono e quali sono i vantaggi? 26 Maggio 2022
  • Esonero contributivo: che cos’è e chi ne ha diritto 26 Maggio 2022
  • Mercato immobiliare Usa: serve un rallentamento per evitare il collasso 26 Maggio 2022
  • Pulizia delle scale condominiali: a chi affidarsi e cosa dice la normativa 26 Maggio 2022
  • Come pulire i filtri dell’aria condizionata (nel modo corretto)? 26 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie