• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

A Torino tengono bene i prezzi delle case

12 Dicembre 2013 Economia

A Torino il calo dei prezzi dell’immobiliare registrato in un anno, secondo uno studio di Immobiliare.it, si è fermato al 3,2%. Possiamo così affermare che si tratta di quello più ridotto tra le città analizzate, come Napoli (-9%) e Bologna (-6,4%). L’indagine ha riguardato i dodici mesi tra ottobre 2012 e settembre 2013 e si è focalizzata su due tipologie di case: signorili, ossia classificate al catasto come A1, e civili, vale a dire accatastate in classe A2. Di entrambe le categorie prese in esame, nel calcolo della media di prezzo al metro quadro si è distinto tra immobili nuovi o in ottimo stato e immobili che necessitano lavori di ristrutturazione.

Dai risultati dello studio è emerso che Borgo Po è la zona della città dove gli immobili signorili nuovi sono più cari: siamo su una media per metro quadro di 4.983€.In ogni caso questo è risultato essere l’unico quartiere insieme a Crimea in cui le cifre superano i 4.000€. Le case di lusso costano meno in zona Italia 61 che in ogni altra area della città, qui siamo su una media di 1.057€. Rimanendo sugli immobili signorili che però necessitano di ristrutturazione, i prezzi più alti sono sul Lungo Po (3.591€) e quelli più bassi in zona Barriera Milano (1.242€).

Quando l’analisi ha osservato i prezzi al metro quadro degli immobili civili, sono emerse differenze di costo richiesto abissali. Infatti a Le Vallette è possibile comprare una casa nuova a 718€ al metro quadro, mentre per lo stesso tipo di immobile a Borgo Po si chiedono 2.956€ al metro quadrato. Stesso abisso che si registra per le case da ristrutturare: per cui a Falchera vengono richiesti 822€ al metro quadro, mentre nel Centro Storico si parla di 2.856€.

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Mercato immobiliare: ecco il rimbalzo
successivo
Basta ai contanti per gli affitti

Post correlati

Superbonus 110% per la prima casa, più...

26 Luglio 2021

Superbonus 110%, vale anche per il rischio...

26 Luglio 2021

Milano, Bologna e Firenze sono le città...

25 Ottobre 2017
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo a tasso fisso: prosegue la discesa degli interessi 8 Agosto 2022
  • Una cucina accogliente, ma moderna? Ecco come averla come quella di Benedetta Parodi 8 Agosto 2022
  • Dolomiti: 5 posti da visitare (instagrammabili) 8 Agosto 2022
  • Outdoor a tutto relax: alcove e lettini per l’estate 2022 8 Agosto 2022
  • Negozio che usa il cortile e installa il condizionatore in facciata: l’assemblea non lo può vietare 8 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie