• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Bonus idrico, attivo il nuovo numero verde per richiedere informazioni e chiarimenti

3 Dicembre 2021 Economia

Buone notizie per tutti coloro che sono interessati a richiedere il Bonus idrico, ma hanno ancora qualche dubbio: solamente qualche giorno fa, infatti, il Ministero della Transizione Ecologica ha attivato un numero verde attraverso il quale i cittadini potranno ottenere risposte su tutto ciò che riguarda questo contributo.

Bonus idrico, come richiedere informazioni

Il numero a cui poter fare riferimento, attivo ufficialmente dallo scorso 1° dicembre ed erogato direttamente dal Ministero, è l’800.090545, contattabile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15.

Questo servizio, come abbiamo accennato poco sopra, permetterà a tutti i cittadini di ottenere un importante supporto informativo rispetto al Bonus idrico in modo da chiarire tutti i dubbi in merito e consentire un più semplice approccio al contributo e alla sua richiesta.

Che cos’è il Bonus idrico

Come abbiamo ricordato anche in questo approfondimento, l’agevolazione fiscale, per la quale il Governo ha stanziato un totale di 20 milioni di euro, corrisponde a un contributo di 1.000 euro per le spese che sono state sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Si tratta di una tantum, valida per un solo immobile per ciascun cittadino e destinata ad interventi tesi all’efficientamento idrico. Nei fatti le spese che potranno essere agevolate sono quelle relative alla sostituzione dei vasi sanitari in ceramica con vasi a scarico ridotto, e di apparecchi di rubinetteria sanitaria con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.

Questo bonus fiscale sarò concesso ai cittadini, che ovviamente possiedono tutti i requisiti necessari, sulla base dell’ordine temporale delle richieste pervenute, fino ad esaurimento del plafond predisposto.

di Francesca Lauritano

Bonus fiscaliRistrutturazioni
precedente
Enea, 11,94 mld ammessi in detrazione con il Superbonus 110%
successivo
Bollette di luce a gas, possibili aumenti fino a +50% da gennaio 2022

Post correlati

Ecobonus auto e moto 2022: via alle...

25 Maggio 2022

Caro materiali: no alle compensazioni per analogia

25 Maggio 2022

Bonus edilizi e cessione del credito frazionata...

25 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Tappeto e divano: come abbinarli? 27 Maggio 2022
  • Palazzo del Festival a Cannes: tra storia, architettura e glamour 27 Maggio 2022
  • Quanto deve misurare un ascensore? Ecco le dimensioni minime 27 Maggio 2022
  • Manutenzione del sottobalcone: chi deve occuparsene? 27 Maggio 2022
  • Mutuo rifiutato? Ecco perché succede 27 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie