• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Bonus mobili collegato ad altre detrazioni, come funziona

22 Dicembre 2020 Mutui e prestiti

Nell’ultimo anno il tempo trascorso a casa è stato molto più del solito e ciò, in moltissimi casi, ha fatto nascere la voglia di apportare migliorie all’ambiente domestico e portare a termine lavori a lungo rimandati, sia strutturali sia puramente estetici. Fortunatamente oggi sono disponibili moltissimi bonus fiscali e prestiti casa a condizioni competitive a supporto di queste opere. Vediamo quindi insieme come funziona il bonus mobili e come agganciarlo ad altre agevolazioni per ottenere il massimo del risparmio.

Bonus mobili, che cos’è

Questa detrazione permette a tutti coloro che hanno acquistato nuovi mobili oppure grandi elettrodomestici per arredare uno spazio residenziale, di poter contare su una detrazione del 50% in dieci quote annuali, sulla base di quanto speso.

È importante però ricordare che l’opportunità di accedere a questo bonus è strettamente collegata all’esecuzione di alcuni lavori di ristrutturazione immobiliare sulla stessa casa per la quale sono stati acquistati i mobili. Oltre a veri e propri interventi di ristrutturazione edilizia rientrano in questa categoria anche tutte le opere di manutenzione straordinaria, di risanamento oppure di restauro conservativo. Questi interventi però devono essere iniziati prima della data di acquisto dei mobili e per poter applicare il bonus in fase di dichiarazione dei redditi il contribuente deve aver utilizzato la detrazione fiscale per i lavori in oggetto.

Bonus mobili ed Ecobonus, si possono agganciare?

Per chi si sta chiedendo se il bonus mobili possa essere collegato ad altri tipi di agevolazioni come quelle per la riqualificazione energetica, la risposta è dipende da caso a caso. I lavori tesi al miglioramento energetico di norma possono contare su delle agevolazioni fiscali di tipo diverso, molto più convenienti e pertanto non è possibile collegare i due diversi bonus fiscali in fase di dichiarazione. Nonostante ciò però esiste una possibilità, molti interventi che rientrano nell’Ecobonus rientrano anche nella definizione di lavori di ristrutturazione edilizia (come la sostituzione della caldaia o gli interventi di isolamento termico), ai quali come abbiamo visto prima è possibile agganciare il bonus mobili, anche se è sempre fondamentale fare un calcolo della convenienza di questo tipo di operazione in quanto le opere di riqualificazione possono contare su una maggiore percentuale di beneficio.

di Francesca Lauritano

Bonus fiscaliRistrutturazione immobili
precedente
Puglia, stabile il mercato immobiliare
successivo
L’ufficio cambia ma non scompare

Post correlati

Un prestito può cadere in prescrizione? Sì,...

4 Gennaio 2021

Mutui: quali prospettive per il 2021?

7 Dicembre 2020

Come il Covid ha cambiato il mercato...

20 Novembre 2020
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Spese luce e gas: le previsioni per l’andamento 2021 15 Gennaio 2021
  • Toscana, stabile il mercato immobiliare – Gennaio 2021 14 Gennaio 2021
  • Come costruire una casa ecologica, le basi da cui partire 14 Gennaio 2021
  • Una casa più connessa: l’intelligenza artificiale aiuta gli anziani 13 Gennaio 2021
  • Messi saluta il 2021 a Miami, nel suo nuovo appartamento da 500 metri quadri 12 Gennaio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie