• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Danno per perdita di chance: il locatario ha diritto al risarcimento?

18 Settembre 2023 Atti e normative
Danno per perdita di chance il locatario ha diritto al risarcimento

Indice dei contenuti

  • Cos’è il danno da perdita di chance
  • Il locatario ha diritto al risarcimento del danno per perdita di chance?

Il locatario ha diritto al risarcimento del danno per perdita di chance se il conduttore restituisce oltre il termine naturale di scadenza del contratto, il bene immobile? Allo stesso modo, la pretesa risarcitoria potrà essere fatta valere in caso di inutilizzabilità del bene locato per comportamento scorretto del locatore?

Cos’è il danno da perdita di chance

La giurisprudenza descrive il danno da perdita di chance dovuto all’impossibilità da parte del proprietario di poter concedere il godimento, previo pagamento di un canone, a soggetti terzi, complice il comportamento del locatario.

Nel caso venga restituito in ritardo un bene immobile o nel caso siano presenti dei danni imputabili al locatario, ossia all’inquilino, il proprietario sarà impossibilitato a concedere il bene in affitto a soggetti terzi, subendo in tal modo un danno costituito dall’impossibilità di conseguire un vantaggio economico, ossia il canone di affitto, derivante dalla locazione del bene a soggetti terzi. Spetterà quindi al locatario, dunque, l’onere della prova della perdita di disponibilità del bene immobile, allegando l’an ed il quantum del danno subito, tenendo in considerazione le presunzioni di reddito derivanti dall’immobile sulla base dei dati degli anni precedenti.

Il locatario ha diritto al risarcimento del danno per perdita di chance?

La ritardata restituzione del bene immobile come causa di un’azione legale volta al risarcimento dei danni per perdita di chance, secondo una sentenza della Corte di Cassazione (sentenza n.27287 del 07.10.2021), da sola non basta a sostenere l’interesse legittimo in giudizio se non si riesce a dare prova che il medesimo ritardo sia, come diretta conseguenza, sopravvenuto un pregiudizio economico.

Al contrario, il danno economico da perdita di chance lamentato come diretta conseguenza dal ritardo nella restituzione dell’immobile locato, può essere fatto valere quando il proprietario riesce a dimostrare di aver ricevuto un’effettiva lesione del proprio patrimonio, complice l’indisponibilità del bene causa dell’impossibilità di poter stipulare un nuovo contratto di locazione (Corte di Cassazione, sentenza n.29202/08).

Ma c’è di più: a sostegno della richiesta risarcitoria del danno derivante da perdita di chance per ritardo nella consegna dell’immobile alla scadenza del contratto, esiste anche l’ulteriore onere della prova da parte del locatario di dimostrare l’effettiva e concreta esistenza di soggetti interessati ad affittare il bene, al fine di meglio documentare la lesione del patrimonio personale, in conseguenza dell’impossibilità di disporre dell’immobile da locare.

GuideTasse e normative
precedente
Caro affitti universitari, l’eccezione di Viterbo tra convenzioni per studenti con agenzie e privati
successivo
Al via il nuovo Corso di Laurea in Diritto ed economia della proprietà immobiliare a La Sapienza

Post correlati

Riforma del catasto, in arrivo un condono...

22 Settembre 2023

La Tari si paga anche se la...

20 Settembre 2023

Riforma del catasto, cosa cambia e chi...

20 Settembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Tutti i rimedi più efficaci per eliminare i cattivi odori in casa 22 Settembre 2023
  • Le case più costose al mondo: un tuffo nel lusso sfrenato 22 Settembre 2023
  • Cosa fare se la casa è troppo rumorosa 22 Settembre 2023
  • Il bidet è obbligatorio per legge? 22 Settembre 2023
  • Come funziona l’affitto con riscatto senza anticipo? 22 Settembre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie