• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Delibera condominiale, quando è vincolante e cosa contiene

23 Gennaio 2023 Residenziale
Condominio

Indice dei contenuti

  • Delibera condominiale, in che cosa consiste e da chi viene votata
  • Delibera condominiale, per chi è vincolante e quando può essere invalidata

Tra i tanti documenti che vanno a comporre l’archivio annuale inerente alle attività di un condominio, quelli di maggiore importanza sono gli atti elaborati e concordati in sede di assemblea condominiale.

In particolare, ad avere un ruolo vincolante su tutte le pratiche e i lavori che vengono svolti dai condòmini sono le delibere approvate di comune accordo: stiamo parlando dei provvedimenti che vengono inseriti direttamente nel verbale stilato dall’amministratore (o affiancati ad esso in allegato, tramite la creazione di un apposito file) e che vengono votate dai proprietari che partecipano alla riunione.


Leggi Anche: COSA SAPERE PER AVERE UNA CASA VACANZE IN CONDOMINIO IN REGOLA


Delibera condominiale, in che cosa consiste e da chi viene votata

Ma quali sono le caratteristiche di fondo di una delibera condominiale? Innanzitutto, la sua forma scritta: il documento si presenta come un vero e proprio atto inserito all’interno del verbale che l’amministratore è tenuto a inviare a tutti i proprietari e agli inquilini presenti nell’immobile.

Per avere valore legale, la delibera deve riportare le seguenti informazioni:

  • la data e il luogo in cui si è svolta l’assemblea condominiale;
  • gli estremi della votazione tramite cui si è arrivati all’approvazione (nello specifico va indicato il numero dei partecipanti alla riunione, il numero di votanti in assemblea, la quota dei millesimi rappresentata e l’esito del voto).

Delibera condominiale, per chi è vincolante e quando può essere invalidata

La rilevanza che la delibera assume per l’andamento del condominio è dettata anche da altri tre fattori che la caratterizzano:

  • è obbligatoria per l’esecuzione di qualsiasi decisione;
  • entra direttamente in vigore a seguito della sua approvazione e produce effetti immediati;
  • è vincolante per tutti i condòmini e per l’amministratore che è tenuto ad eseguirla.

Infine, vale la pena ricordare che la delibera condominiale non ha durata eterna, ma può essere invalidata o resa nulla qualora sussistano (o sopraggiungano anche anni dopo la sua approvazione in assemblea) casi di vizio che ne determinano l’annullabilità.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

CondominioGuideSentenze
precedente
Dove sarà incoronato Carlo III? Curiosità sull’Abbazia di Westminster a Londra
successivo
Quando vengono prese le decisioni del condominio e da chi?

Post correlati

Quanto costa vivere nel quartiere San Marco...

3 Febbraio 2023

Comprare casa al mare in Italia: ecco...

3 Febbraio 2023

Locali senza accesso per disabili: di chi...

3 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie