• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Gli italiani vogliono comprare casa: lo studio di Tecnocasa

6 Maggio 2022 Investimenti immobiliari
casa mani

Indice dei contenuti

  • Le differenze tra città e città
  • Tassi in crescita

Aumenta la somma che gli italiani sono disposti a spendere per l’acquisto della casa. Cresce la fascia di chi è disposto a investire da 170 a 349mila euro.

Questo, in sintesi, è il quadro fotografato da uno studio di Tecnocasa che ha analizzato la disponibilità di spesa per l’acquisto della casa nel mese di gennaio. Secondo la ricerca, il 47,2% delle persone è disposta a spendere fino a 169mila euro per comprare la dimora in cui vivere. Il 24,6% spenderebbe da 0 a 119mila euro e il 22,6% da 120mila a 169mila euro. La maggiore concentrazione della disponibilità di spesa si rileva dunque nella fascia più bassa. Il 23,3% invece si concentra nel range tra 170mila e 349mila euro, fascia che è in aumento rispetto alle precedenti rilevazioni.

Le differenze tra città e città

I numeri non cambiano particolarmente da città a città. A Roma e Milano la maggior parte delle richieste di immobili riguarda il valore compreso tra 250mila e 349mila euro, con una percentuale del 25,3% per Roma e del 27,5% per Milano. Il 61,4% dei potenziali acquirenti milanesi vuole spendere oltre 250mila euro, una percentuale che è in crescita rispetto al luglio 2021. La maggior propensione di spesa si spiega sia per il maggior costo delle case nelle due grandi metropoli sia, probabilmente, con le entrate più alte delle famiglie che vi vivono e lavorano.

Una maggiore concentrazione nella fascia tra i 170 e i 349mila euro si registra a Firenze, Bologna e in particolare a Bari. A Verona incide maggiormente la fascia di spesa compresa tra i 120 e i 169mila euro. A Genova, Palermo, Napoli e Torino la disponibilità di spesa resta concentrata invece nella fascia più bassa, cioè inferiore ai 120mila euro.

Tassi in crescita

Quanto ai prezzi delle case la salita, prevista per il 2022, sembra ora stabilizzarsi. Ma per coloro che sceglieranno il mutuo bisognerà monitorare i tassi di interesse prevedibilmente in aumento a causa dell’inflazione. Proprio ieri, la Fed (la banca centrale degli Stati Uniti) ha ritoccato i tassi di interesse aumentandoli di mezzo punto percentuale. L’Istituto americano ha anche annunciato che avvierà la riduzione del proprio bilancio a partire da giugno.

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Orient Express fa tappa a Venezia. Apre il nuovo hotel di lusso
successivo
Piani di risparmio a lungo termine: ecco tutte le novità

Post correlati

Quali sono i prezzi delle case in...

11 Agosto 2022

A Milano con il progetto Fili: una...

10 Agosto 2022

È stata venduta a Milano Villa del...

8 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie