• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Ecco cosa succederà ai prezzi delle case nel 2022

14 Dicembre 2021 Analisi e Studi

Il 2021 sta per finire ed è il momento giusto per interrogarsi su cosa accadrà l’anno prossimo. Immobiliare Insights, la business unit di Immobiliare.it specializzata in analisi e studi di mercato, ha elaborato un algoritmo predittivo con basso margine d’errore che consente di avere le proiezioni dei prezzi per i prossimi 12 mesi.

Dallo studio è emerso che se alcuni grandi centri vedranno calare i prezzi, altri continueranno a vivere una fase di rialzo: in particolare, Milano crescerà ancora del 4,2% entro la fine del 2022 mentre Torino segnerà il record del +5,3%. A essere calcolati sono stati i costi delle 11 principali città italiane e sono emerse oscillazioni diverse tra loro.

Anche se molto più contenute in termini percentuali, Bari e Bologna crescono del +1,8% e +1,2% rispettivamente. Si manterranno sostanzialmente stabili invece i prezzi nella Capitale (+0,3%).

Le previsioni sono in negativo per la città di Catania dove è prevista una perdita di valore degli immobili pari al 4,8%: rispetto ai precedenti 1.229 euro al metro quadro necessari per acquistare un’abitazione nella città sicula, ne basteranno 1.170. Prezzi in calo di oltre il 3% anche a Firenze (-3,6%) e a Palermo (-3,2%). Infine, si prevedono oscillazioni negative comprese tra il -2,8% e il -2,1% nelle città di Genova, Napoli, e Venezia.

«Come avevamo subito previsto allo scoppio della pandemia, il mattone si è dimostrato resiliente, i costi hanno tenuto e la nuova centralità della casa ha dato un grande impulso al mercato – dichiara Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it – Le proiezioni confermano questa tendenza che si protrarrà per tutto il 2022, salvo eventi imprevedibili che possono impattare sull’economia e di cui non è possibile conoscere in anticipo le conseguenze».

Focus prezzi e mercato su Roma e Milano

Per quanto riguarda le città di Roma e Milano è stata condotta un’analisi ancora più dettagliata: grazie ai big data e all’algoritmo predittivo sviluppato internamente da Immobiliare Insights è stato possibile prevedere le oscillazioni di prezzo dei singoli quartieri.

Nella Capitale, i sei quartieri che conosceranno la maggiore rivalutazione nel 2022 sono equamente suddivisi tra il centro e la periferia e Infernetto, nei pressi di Ostia, sarà il quartiere in cui i prezzi cresceranno maggiormente nel corso del prossimo anno, +6,8%.

A Milano invece, la zona di NoLo (acronimo per North of Loreto), che in questi ultimi anni ha conosciuto un’intensa gentrificazione, sarà una di quelle a conoscere una maggiore rivalutazione dei prezzi nel 2022: le aree di Turro, Cimiano, e Pasteur che ne fanno parte vivranno infatti un aumento del prezzo al metro quadro pari all’8,4%, al 7,7% e al 7,6% rispettivamente.

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Il vaso di Seletti che sostiene la ricerca sulla sclerosi multipla
successivo
Cortile condominiale: come usarlo in assenza di un regolamento?

Post correlati

7 città italiane dove le case sono...

23 Marzo 2023

Quali sono le città in cui si...

20 Marzo 2023

Comprare casa oltre il confine: ecco perché...

9 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Aste e mercato immobiliare: la situazione internazionale 24 Marzo 2023
  • Come arredare casa con le piastrelle esagonali 24 Marzo 2023
  • Restituzione della caparra d’affitto: cosa sapere 24 Marzo 2023
  • Risparmiare energia: ecco come fanno gli italiani. Lo studio 24 Marzo 2023
  • Impugnare una delibera di condominio: come si fa? 24 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie