• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Il bonus facciate vale per le serrande dei negozi?

28 Novembre 2019 Immobili commerciali
Bonus facciate e serrande dei negozi.

Il bonus facciate, detrazione introdotta dalla Manovra 2020 per gli interventi finalizzati al recupero delle facciate degli edifici, ha suscitato sin da subito un grande interesse da parte degli italiani, tanto che se ne stima un valore economico di 4 miliardi di euro. Al contempo, però, la misura ha generato anche qualche dubbio. Per esempio: hanno diritto a richiederlo anche i negozianti? E i condomìni?

A chi spetta l’agevolazione

La detrazione del 90% della spesa si può richiedere su tutti gli interventi edilizi, comprese la manutenzione straordinaria e quella ordinaria: alcuni esempi sono il rifacimento di decorazioni e fregi, la tinteggiatura, la sostituzione dei canali di gronda. I beneficiari, però, devono essere soggetti Irpef, quindi persone fisiche private, società semplici, enti non commerciali. Siccome il condominio non è un soggetto Irpef, il bonus facciate non gli spetta: spetterà, semmai, alla persona proprietaria dell’unità individuale o facente parte del condominio stesso. Le imprese individuali e collettive e i soggetti passivi dell’Ires, come le società di capitali e gli enti commerciali, sono invece esclusi.

Il caso delle serrande dei negozi

La finalità del bonus facciate è, a detta del Governo, quella di dare un nuovo volto alle città italiane. In quest’ottica la manutenzione delle serrande, almeno come intervento ordinario, potrebbe rientrare nell’agevolazione fiscale, sebbene in senso strettamente edilizio e architettonico queste non costituiscano parti comuni e non siano dunque suscettibili della detrazione. L’applicazione del bonus dovrebbe essere valutata in base alla condizione del proprietario (soggetto Irpef o meno) e anche l’eventuale apertura interpretativa dovrebbe essere gestita dall’Agenzia delle Entrate in relazione a colui che ha sostenuto la spesa. Si auspica, comunque, una presa di posizione ufficiale da parte dell’Agenzia.

di Laura Fabbro

Bonus fiscaliRistrutturazione immobiliTasse e normative
precedente
Agevolazioni fiscali per la casa: come funziona il bonus condomìni
successivo
Vendi o affitti casa? I consigli degli esperti di home staging

Post correlati

Agevolazioni fiscali: come funziona il Sisma bonus...

11 Novembre 2019

Contratto d’affitto per locali commerciali: come si...

21 Ottobre 2019

Molto più che semplici uffici: gli edifici...

10 Ottobre 2019
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Affitto dei pannelli fotovoltaici: la formula che fa risparmiare 6 Dicembre 2019
  • Affittasi rifugio green in Australia: è la casa di Matthew McConaughey 5 Dicembre 2019
  • In vendita l’ultima casa di Robin Williams: una villa da 7,5 milioni di dollari 4 Dicembre 2019
  • Per il mattone italiano lieve crescita dei prezzi: non succedeva dal 2008 3 Dicembre 2019
  • L’arredamento per gli uffici del futuro? A Milano ecco le ultime tendenze 2 Dicembre 2019
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2019 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie