• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

La casa è sempre più green (grazie alle ristrutturazioni): le tendenze 2021 in edilizia

2 Febbraio 2021 Casa ecologica
Edificio in ristrutturazione

Minori consumi energetici, oltre che di suolo, protezione contro il Covid e insonorizzazione: questi alcuni dei trend che caratterizzeranno il settore immobiliare dei prossimi mesi, come evidenziato da Il Sole 24 Ore. Si tratta di una ulteriore conferma: le nostre case diventeranno sempre più green, e in questo processo un ruolo determinante verrà giocato dai bonus economici messi a disposizione dallo Stato.

Parola d’ordine: ristrutturazione

Il patrimonio immobiliare italiano risale in maggior parte agli Anni Sessanta e Settanta, quando l’attenzione verso l’ambiente non era certo una priorità dell’edilizia.

Di sicuro le case e i condomini datati sono più energivori di quelli moderni, ma ci sono alcuni interventi che possono comunque ridurre il loro impatto, come per esempio l’isolamento termico e del tetto, la sostituzione delle vecchie caldaie con sistemi di nuova generazione, l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo: tutti lavori che superbonus, ecobonus e bonus facciate favoriranno nel corso del 2021.

Case luminose, arieggiate e silenziose

I sistemi di ventilazione meccanica controllata (Vmc) permettono il corretto ricambio d’aria senza che vi sia bisogno di aprire le finestre e quindi senza dispersione di calore, consentono un risparmio anche del 30% in bolletta e, se abbinati a sistemi di purificazione, proteggono contro il Covid-19: non stupisce, dunque, che siano in cima ai nuovi trend edilizi del 2021.

L’influenza della situazione sanitaria, che ci ha costretti e probabilmente ci costringerà a vivere molto di più nelle nostre case, si fa sentire anche su altri aspetti legati al comfort domestico. Grande importanza verrà data da una parte alla luce, con il ricorso a facciate continue, infissi performanti o sistemi per l’illuminazione degli ambienti dal tetto, dall’altra al silenzio.

Per quanto riguarda i materiali e i nuovi progetti, si conferma il legame con la natura che porta a privilegiare il legno, la paglia e il sughero, nonché la biomimetica.

di Laura Fabbro

Ristrutturazione immobiliVita in città
precedente
Dolce e Gabbana: venduta la loro “Villa sotto il Vulcano”
successivo
Liguria, fine anno positivo per il mercato immobiliare – Febbraio 2021

Post correlati

Costruire una casa con stampanti 3D: il...

2 Marzo 2021

Bonus idrico: l’incentivo per ridurre i consumi...

17 Febbraio 2021

Come costruire una casa ecologica, le basi...

14 Gennaio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Logistica immobiliare: prospettive per il futuro tra nuove abitudini dei consumatori e last mile 4 Marzo 2021
  • A Miami una villa da 5,5 milioni galleggia in mezzo al mare 4 Marzo 2021
  • Aste giudiziarie: per ripartire serve tagliare i tempi e i costi di procedure che risalgono addirittura a 47 anni fa 3 Marzo 2021
  • Piemonte, buone performance per il mercato immobiliare – Marzo 2021 3 Marzo 2021
  • Mercato immobiliare: -30,8% nel II trimestre 2020 secondo i dati Istat 3 Marzo 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie