• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Milano, affitti a canone concordato: le misure per giovani e famiglie

22 Marzo 2021 Residenziale
Affitto a canone concordato a Milano

Il caro-affitti può diventare una seria emergenza, soprattutto per quelle fasce di popolazione considerate più “sensibili” all’aumento dei canoni e orientate a un contenimento dei costi, come i giovani e le famiglie. In questa prospettiva, l’affitto a canone concordato rappresenta una alternativa vantaggiosa tanto per gli inquilini quanto per i proprietari di immobili. Inoltre, questa tipologia contrattuale è spesso incentivata da ulteriori misure di assistenza a livello locale, come quelle messe in campo di recente dal Comune di Milano, attraverso la propria agenzia Milano Abitare.

Procediamo con ordine e prima di tutto vediamo meglio in che cosa consiste il canone concordato. Si tratta di una formula di contratto caratterizzata da un importo massimo fisso e calmierato, stabilito in ogni città da Accordi Locali tra le rappresentanze di proprietari e di inquilini.

I benefici per le parti coinvolte riguardano importanti agevolazioni fiscali previste per legge, come la riduzione dell’IMU, la riduzione della base imponibile per l’imposta di registro e la cedolare secca al 10%.

A questi elementi si aggiungono gli incentivi degli enti locali: nel caso specifico del Comune di Milano il Contributo “Superaffitto giovani e famiglie” prevede ulteriori sostegni economici per chi decide di stipulare un contratto a canone concordato.

“Superaffitto giovani e famiglie”: tutti i vantaggi

La misura del “Superaffitto giovani e famiglie” è dedicata ai giovani under 35 e alle famiglie in condizioni di disagio abitativo. Nello specifico, il contributo si applica nel caso di:

  • contratto di locazione a canone concordato con formula 3+2 anni;
  • importo del canone non superiore a 9.600 euro all’anno.

I destinatari della misura, cioè i giovani under 35 e i nuclei famigliari, inoltre devono:

  • essere in possesso di un ISEE del nucleo familiare massimo pari a 30.000 euro;
  • non essere proprietari di un alloggio nel Comune di Milano o in altro comune della Regione Lombardia;
  • essere disponibili a sottoscrivere un contratto di locazione a canone concordato a titolo di abitazione principale.

I proprietari di immobili oltre alle agevolazioni e agli incentivi già previsti per legge, saranno inoltre destinatari di un contributo annuale pari a 5 mensilità, a copertura dei canoni a carico dell’inquilino e fino a un massimo di 2.000 euro, per un totale complessivo di 10.000 euro.

Non solo: un altro importante vantaggio che riguarda il locatario è la possibilità di attivare un fondo di garanzia per i contratti stipulati attraverso il Superaffitto Giovani e Famiglie, a parziale copertura di eventuali morosità da parte dell’inquilino.

Inoltre, è importante ricordare una condizione fondamentale per accedere alle misure del Comune di Milano: gli immobili devono essere sfitti alla data di pubblicazione del bando (cioè non affittati prima del 17/12/2020).

Come aderire al “Superaffitto giovani e famiglie” del Comune di Milano

Il bando del “Superaffitto giovani e famiglie” è consultabile online. Inoltre, per ricevere chiarimenti o ulteriori informazioni sono attivi:

  • l’indirizzo mail affitto.concordato@comune.milano.it;
  • i numeri di telefono 02 884 66 085 e 02 884 62 108, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il lunedì, mercoledì e venerdì.

Se quindi si è in possesso di tutti i requisiti elencati nel bando ufficiale, è necessario affrettarsi: le domande inoltrate correttamente e complete della documentazione richiesta, dopo la necessaria istruttoria, saranno accolte fino a esaurimento delle risorse disponibili e in ordine cronologico.

Pagina curata in collaborazione con il Comune di Milano.

Affitto immobiliBonus fiscali
precedente
Mutui, i tassi fissi tornano a salire dopo oltre un anno
successivo
Prezzi delle case in aumento: nell’ultimo anno +1,9% secondo i dati Istat

Post correlati

Mercato immobiliare sardo, crescono i prezzi di...

8 Aprile 2021

Case a 1 euro e senza deposito:...

7 Aprile 2021

Case cantoniere “in vendita”: Anas pubblica il...

6 Aprile 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Rihanna si trasferisce nella nuova villa di Beverly Hills da 13,8 milioni 12 Aprile 2021
  • Mutuo con ammortamento alla francese: ecco come funziona 9 Aprile 2021
  • Immobili commerciali, Tari da record secondo l’analisi di Confcommercio 9 Aprile 2021
  • Superbonus al 110%: al via l’accordo Csn-Nomisma per facilitarne la fruizione 8 Aprile 2021
  • Mercato immobiliare sardo, crescono i prezzi di compravendite e affitti – Aprile 2021 8 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie