• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Nuovo minimo per i tassi sui mutui

16 Giugno 2016 Mutui e prestiti

Continuano a scendere i tassi di interesse applicati ai mutui concessi in Italia per l’acquisto di immobili residenziali. Questa è la notizia più importante contenuta nell’analisi mensile messa a punto da Abi, l’Associazione Bancaria Italiana.

Secondo il rapporto diffuso negli scorsi giorni, a maggio 2016 il tasso medio applicato alle operazioni di finanziamento per l’acquisto di immobili residenziali è stato pari al 2,24%, nuovo minimo storico.

Se si volge indietro lo sguardo e si osserva la serie storica di questi valori la discesa è veramente notevole; ad aprile 2016 il valore medio era di poco superiore (2,29%), ma tornando al 2007 il tasso medio cui veniva indicizzato il prestito concesso dalle banche ai mutuatari era pari al 5,72%, oltre il doppio di quello attualmente praticato.

Cercando di garantirsi questi indici per tutta la durata del finanziamento, sempre secondo il rapporto di Abi, 2 mutuatari su 3 scelgono di applicare al proprio contratto il tasso fisso, mentre solo 1 è disposto a rischiare per provare a godere di tassi ancora inferiori ed essendo comunque abbastanza certo del fatto che, in caso gli indici tornino a salire, la surroga è comunque un’opzione molto reale.

Cresce anche, nella misura dell’1,4% il valore complessivo dei mutui concesso nel nostro Paese. I prestiti alle famiglie sono passati dai 1.279 miliardi di euro della fine 2007 agli attuali 1.405,5 miliardi di euro. Questi sono senza dubbio piccoli segnali, ancora non fortissimi, ma infinitamente importanti visto che vanno tutti nella stessa medesima direzione, quella di una sostanziale ripresa del mercato che molti si auguravano e tanti consumatori aspettavano. E che sembra ormai una certezza

 

precedente
Adeguare i canoni di locazione in base all’indice FOI
successivo
In vendita la casa di Marilyn Monroe ed Arthur Miller

Post correlati

Mutuo a tasso fisso: prosegue la discesa...

8 Agosto 2022

Nullità dei mutui ipotecari e chirografari: la...

5 Agosto 2022

Tutti i prestiti da richiedere per ristrutturare...

4 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo a tasso fisso: prosegue la discesa degli interessi 8 Agosto 2022
  • Una cucina accogliente, ma moderna? Ecco come averla come quella di Benedetta Parodi 8 Agosto 2022
  • Dolomiti: 5 posti da visitare (instagrammabili) 8 Agosto 2022
  • Outdoor a tutto relax: alcove e lettini per l’estate 2022 8 Agosto 2022
  • Negozio che usa il cortile e installa il condizionatore in facciata: l’assemblea non lo può vietare 8 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie