• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Venti banche danno l’OK a mutui agevolati, anche alle coppie omo

13 Febbraio 2014 Mutui e prestiti

È ufficialmente partita l’operazione chiamata Plafond Casa e che, grazie ad un importante accordo raggiunto fra l’Abi e la Cassa Depositi e Prestiti, si tradurrà nella possibilità di erogare mutui ad un tasso agevolato in via prioritaria a giovani coppie, anche omosessuali, a famiglie fra i cui componenti vi siano portatori di handicap o molto numerose e, in genere, per interventi di ristrutturazione volti a riqualificare energeticamente gli immobili interessati dal finanziamento.

A rendere possibile Plafond Casa è stata l’adesione di circa venti istituti di credito che hanno deciso di rendere accessibile questo particolare tipo di finanziamento attraverso il 65% dei loro sportelli sul territorio nazionale. Come si legge su IlGhirlandaio.com, il Plafond ha un valore complessivo di due miliardi di euro e gli istituti che hanno dato il loro ok sono stati: Banca Sella, prima in ordine di tempo ad aderire al progetto, Monte dei Paschi di Siena, Bnl-Bnp Paribas, Intesa San Paolo, Unicredit, Credito Valtellinese, Ubibanca, Cariparma – Credit Agricole, Banca Carige, Popolare dell’Emilia Romagna, Cassa di risparmio di Ravenna, Banco di Credito P. Azzoaglio, Popolare di Sondrio, Extrabanca, Binter- Banca Interregionale, Popolare di Vicenza, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Banco di Credito Popolare,  Iccrea Banca e Banco Popolare.

Molto positive le reazioni alla notizia, in primis da parte della Associazione Nazionale dei Costruttori Edili che hanno evidenziato come, quello dato da questi istituti di credito, sia un segnale molto forte ed esplicito di volontà a lavorare per la ripresa di un settore fondamentale come quello della casa.

precedente
Parte da Torino la rivoluzione dell’abitare sostenibile
successivo
Dustin Hoffman vende in segreto la casa di New York

Post correlati

Mutuo rifiutato? Ecco perché succede

27 Maggio 2022

Rincari fino al 14% per i mutui...

20 Maggio 2022

Mutuo seconda casa: rischio rincaro dei tassi...

21 Aprile 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Tappeto e divano: come abbinarli? 27 Maggio 2022
  • Palazzo del Festival a Cannes: tra storia, architettura e glamour 27 Maggio 2022
  • Quanto deve misurare un ascensore? Ecco le dimensioni minime 27 Maggio 2022
  • Manutenzione del sottobalcone: chi deve occuparsene? 27 Maggio 2022
  • Mutuo rifiutato? Ecco perché succede 27 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie