• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Pieno di Bonus edilizi nel 2022-2023: ecco tutte le agevolazioni

18 Gennaio 2022 Atti e normative
Controllo bonus casa

Indice dei contenuti

  • Superbonus 110% con scadenze differenziate nel 2023
  • Ristrutturazioni al 50% ancora per 3 anni
  • Bonus pannelli solari: gli incentivi
  • Box auto: Bonus direttamente in fattura
  • Riconferma dell’Ecobonus anche nel 2023: i dettagli
  • Barriere architettoniche: l’agevolazione ad hoc
  • Bonus facciate: le novità
  • Bonus mobili 2023: tetto a 10mila euro
  • Bonus verde sino al 2024

Si accumulano i Bonus per la casa nel 2022, dalle barriere architettoniche fino ai mobili. Le regole per usufruirne rimangono spesso invariate e le parole d’ordine saranno sempre sconto in fattura e cessione del credito per tutti i lavori di tipo edilizio.

La legge di Bilancio 2022 esordisce, quindi, con un mix di conferme e qualche piccola novità nella proroga dei Bonus casa.

Vediamo nel dettaglio quali sono le specifiche.

Superbonus 110% con scadenze differenziate nel 2023

Per i lavori in condominio e negli immobili di uno stesso proprietario con massimo 4 appartamenti l’aliquota sarà al 110% fino al 31 dicembre 2023.

L’aliquota passerà poi al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Varranno le stesse aliquote e le stesse scadenze anche per i lavori trainati negli appartamenti.

Aliquota al 110% anche per le villette fino al 30 giugno 2022, o al 31 dicembre 2022 se a giugno è stato completato almeno il 30% dei lavori.

Per condomini e villette in zone terremotate la detrazione sarà al 110% fino al 2025.

Ristrutturazioni al 50% ancora per 3 anni

Per la prima volta la proroga dell’aliquota al 50% per le ristrutturazioni è triennale e non annuale, con un tetto di spesa di 96mila euro che rimarrà invariato. Sarà possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Quando si tratta di lavori di edilizia libera, ovvero all’interno di un appartamento senza abbattere pareti, spostare o creare nuovi servizi, la cessione è “fai da te” senza asseverazione delle spese o visto di conformità.

Bonus pannelli solari: gli incentivi

I pannelli solari possono essere installati con la detrazione del 50% con tetto fino a 96mila euro, agevolazione che riguarda anche i sistemi di accumulo collegabili ad un vecchio impianto.

Quando non si tratta di immobili in centri storici, lo sconto può essere ottenuto anche senza passare dal Caf.

Box auto: Bonus direttamente in fattura

Dal 2022, rientra nella lista delle spese per le quali si può optare per la cessione del credito anche quella per l’acquisto di box e posti auto di nuova costruzione.

L’agevolazione del 50% è solo sui costi di realizzazione che devono essere certificati a parte dal costruttore.

Riconferma dell’Ecobonus anche nel 2023: i dettagli

Tre anni in più anche per approfittare delle detrazioni per caldaie a condensazione, nuovi infissi e schermature solari, boiler a pompa di calore e interventi di coibentazione con aliquote che vanno dal 50 al 70% per le case singole e fino all’80% per i condomini quando si migliora la qualità dell’edificio anche senza fare il salto di due classi energetiche.

I lavori interni sono autorizzati senza visto e asseverazioni per la cessione del credito.

Barriere architettoniche: l’agevolazione ad hoc

Detrazione al 75 per cento per il 2022 da usufruire in cinque anni con limiti di spesa differenziati: 

  • 50.000 euro per le villette; 
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari per i fabbricati da due a otto;
  • 30.000 euro per quelli più grandi.

Sono agevolati tutti gli interventi anche quelli di automazione degli impianti. È previsto lo sconto in frattura e la cessione del credito senza complicazioni se non si toccano le strutture portanti.

La detrazione resta al 110% se si effettuano lavori relativi al Superbonus.

Bonus facciate: le novità

È confermato fino alla fine dell’anno il bonus facciate, ma in versione “ristretta”, con la detrazione che scende dal 90 al 60%, senza un tetto di spesa prefissato.

Bonus mobili 2023: tetto a 10mila euro

L’acquisto degli arredi per le case ristrutturate è previsto con lo sconto fiscale del 50% fino al 2024. Il tetto di spesa è di 10.000 solo per il 2022, scenderà a 5.000 per il 2023 e 2024. L’agevolazione interesserà coloro che hanno avviato i lavori nel 2021 oppure nel 2022.


Leggi anche: BONUS MOBILI NEL 2023: CHI PUÒ USUFRUIRNE E PER QUALI ARREDI?


Il Bonus spetta anche in caso di installazione degli impianti fotovoltaici e in caso di Superbonus antisismico. 

Bonus verde sino al 2024

Aliquota al 36% e tetto di spesa a 5.000 euro per la ristrutturazione dei altre aree verdi pertinenziali, compresi i giardini pensili. Bonus in  vigore fino al 2024.

Bonus fiscaliGuideTasse e normative
precedente
Assegno unico per famiglie con figli a carico 2022: tutto quello che c’è da sapere sulla richiesta
successivo
Autonomi e professionisti: sospensione mutuo “causa Covid” per tutto il 2022

Post correlati

Bonus condizionatori, tende da sole e zanzariere...

7 Giugno 2023

Siccità, cosa fanno i governi europei

7 Giugno 2023

Comune di Sassari, immobili in vendita in...

7 Giugno 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • 10 road trip da sogno in Europa per l’estate 2023 7 Giugno 2023
  • Vivibilità climatica in Italia: la classifica città per città 7 Giugno 2023
  • Innovazione tecnologica: nuove celle per il fotovoltaico 7 Giugno 2023
  • Prezzi delle case, la Ue frena e la Germania crolla 7 Giugno 2023
  • Una casa da sogno in Spagna perfetta per vacanze lente 7 Giugno 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie