• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Storia del design: vita e opere di Gio Ponti

24 Gennaio 2023 Arredamento
Gio Ponti

Indice dei contenuti

  • La vita di Gio Ponti
  • Gli arredi più famosi di Gio Ponti
  • Le frasi più celebri di Gio Ponti

Grandi opere architettoniche come il Grattacielo Pirelli di Milano e l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento, una vasta produzione nel settore dell’arredo con pezzi diventati iconici e poi libri, riviste e perfino l’istituzione di un premio – il Compasso d’Oro – che ancora oggi celebra i migliori progetti italiani di design.

Con il suo carattere estremamente eclettico e la sua lunga e articolata carriera, Gio Ponti – considerato uno dei maestri dell’architettura italiana, ma anche designer, critico, direttore artistico e saggista – ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’abitare.

In Italia e anche all’estero.

La vita di Gio Ponti

Giovanni Ponti, detto Gio, nasce a Milano il 18 novembre 1891 ed è lì che dopo il liceo classico si laurea in architettura.

Nel 1923 inizia a lavorare come designer per Richard Ginori, industria di ceramiche di cui diventa direttore artistico e rinnova radicalmente la produzione; e, proprio grazie alle sue ceramiche, nel 1925 viene premiato con il Grand Prix all’Exposition des Arts Décoratifs di Parigi.

Nel 1928 nasce una delle sue più “creature” di maggiore successo: fonda insieme all’editore italiano Gianni Mazzocchi la rivista Domus, che in pochissimo tempo diventa un punto di riferimento per esperti e appassionati di abitare contemporaneo.

Nel 1933, assume con successo la direzione artistica di Fontana Arte e più tardi diventa anche docente al Politecnico di Milano.

Sono di metà anni Cinquanta, invece, l’istituzione del Premio Compasso d’Oro e il Grattacielo Pirelli a Milano, a cui nel decennio successivo seguono altre opere architettoniche anche all’estero.

Il 16 settembre 1979 muore a Milano nella sua casa di via Dezza, manifesto del suo design domestico.


Leggi anche: GAE AULENTI, LA STORIA DI UNA “ARCHITETTO GENIALE”


Gli arredi più famosi di Gio Ponti

Tra gli oggetti più interessanti e apprezzati realizzati da Gio Ponti c’è, senza dubbio ,la Superleggera: una sedia, tuttora prodotta da Cassina, progettata per rivedere e migliorare una seduta impagliata tipica dell’artigianato ligure; presentata nel 1957, diventa in pochissimo tempo uno dei simboli più noti del design italiano.

Da ricordare anche la lampada Bilia ideata nel 1932 per Fontana Arte con una sfera poggiata, in apparente impossibile equilibrio, su un cono che fa da base.

Ancora, la poltrona D.153.1, disegnata nel 1953 per la sua abitazione privata di via Dezza a Milano, e ora prodotta da Molteni & C. insieme a tanti altri pezzi firmati dal maestro milanese.

Le frasi più celebri di Gio Ponti

Il pensiero e gli insegnamenti di Gio Ponti sono attualissimi anche oggi, a distanza di oltre quarant’anni dalla sua morte. Tra le sue frasi più celebri:

  • “Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l’acciaio, non è il vetro l’elemento più resistente. Il materiale più resistente nell’edilizia è l’arte”.
  • “Amate l’architettura, la antica, la moderna. Amate l’architettura per quel che di fantastico, avventuroso e solenne ha creato – ha inventato – con le sue forme astratte, allusive e figurative che incantano il nostro spirito e rapiscono il nostro pensiero, scenario e soccorso della nostra vita”.

*Immagine in alto – Credits to Gioponti.org/it

Architettura e designConsigli arredamentoGuide
precedente
La casa dei nostri sogni è il riflesso della nostra psiche?
successivo
Come pulire e curare gli arredi in pelle

Post correlati

Arredare con lo stile scandinavo: cos’è e...

3 Febbraio 2023

Lana, flanella o pile: quale tessuto scegliere...

3 Febbraio 2023

Idee originali per una sala giochi in...

3 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie