• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Tra gli italiani cresce la fiducia: in aumento le richieste di finanziamenti

25 Novembre 2019 Mutui e prestiti
In Italia crescono fiducia e richieste di mutui.

Gli italiani sembrano aver ritrovato una maggiore fiducia nel futuro rispetto agli anni della crisi, e per questo chiedono più prestiti: si possono riassumere così i dati che emergono dall’Indice del rischio finanziario pubblicato e analizzato da Il Sole 24 ore. A fine 2019, quasi un maggiorenne su due ha un finanziamento attivo: l’8% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Più mutui per immobili di pregio

Le politiche della Bce, che ha abbassato notevolmente i tassi di interesse, hanno avuto un impatto deciso sui mutui. Come spiega Maurizio Liuti, marketing director di Crif, «Oggi si accendono più mutui rispetto al passato e si allungano i tempi di rimborso perché il costo degli interessi è ridotto. Il livello di default, invece, è bassissimo, addirittura inferiore ai tempi pre-crisi». Per quanto riguarda l’importo della rata media mensile, esso risulta superiore agli 840 euro. Un dato all’apparenza sorprendente, legato sia all’andamento del mercato sia a una tendenza molto diffusa nel nostro Paese: i mutui, infatti, sono spesso richiesti per l’acquisto di case di pregio, mentre per quelle con importi inferiori ci si rivolge ai cosiddetti prestiti familiari.

Meno indebitamento residuo

Nel 2019 il numero delle persone che hanno richiesto un finanziamento è notevolmente cresciuto e ciò significa che molti guardano al domani con rinnovata fiducia: questo perché gli italiani accedono a un finanziamento solo se sicuri di poterlo ripagare, a differenza di quanto capita in altri Stati.

I dati rivelano inoltre che l’importo delle rate da rimborsare è sceso dell’1,5% rispetto al primo semestre del 2018, arrivando a 344 euro. Anche questo è un buon segno, perché indica un minore indebitamento residuo e dunque un grado più elevato di sostenibilità finanziaria. Crescono anche i prestiti finalizzati per l’acquisto, ad esempio, di auto, televisori e cellulari, mentre sembrano meno appetibili i prestiti personali.

di Laura Fabbro

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Casa più sicura e consumi ridotti? Ecco Nao, il robot domestico
successivo
Contabilizzatori di calore: ecco come ripartire le spese in condominio

Post correlati

Come scegliere il mutuo più conveniente? I...

14 Novembre 2019

Richieste di surroga in aumento: come scegliere...

30 Ottobre 2019

Mutui e surroghe tornano a crescere dopo...

22 Ottobre 2019
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Affittasi rifugio green in Australia: è la casa di Matthew McConaughey 5 Dicembre 2019
  • In vendita l’ultima casa di Robin Williams: una villa da 7,5 milioni di dollari 4 Dicembre 2019
  • Per il mattone italiano lieve crescita dei prezzi: non succedeva dal 2008 3 Dicembre 2019
  • L’arredamento per gli uffici del futuro? A Milano ecco le ultime tendenze 2 Dicembre 2019
  • Vendi o affitti casa? I consigli degli esperti di home staging 29 Novembre 2019
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2019 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie