• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Come si evolveranno gli uffici del futuro?

25 Febbraio 2021 Uffici
Ufficio open space

Come abbiamo già avuto modo di spiegare, gli uffici non scompariranno, ma non torneranno a essere come nell’era pre-Covid. La sfida dei prossimi mesi sarà quella di riprogettarli per renderli sempre di più un luogo di collaborazione e creatività, nel quale trascorreremo molto meno tempo rispetto a prima.

Gli uffici che verranno: più spaziosi e meno individuali

Manfredi Catella, amministratore delegato e fondatore di Coima, in un’intervista per il sito de Il Corriere della Sera sintetizza in modo molto efficace la trasformazione che attende il settore degli uffici: da luoghi di produzione devono diventare luoghi di interazione. Dal punto di vista architettonico, ciò comporta che le aziende potrebbero ridurre il proprio fabbisogno di spazi dal 5% fino anche al 30%, in base alla quantità di lavoro da remoto che adotteranno.

Allo stesso tempo, le aree comuni passeranno dal 40% del totale al 50-60%, a scapito degli uffici individuali. Anzi, il concetto stesso di ufficio personale è destinato a scomparire, perché quelli rimasti saranno comunque sempre più condivisi fra i dipendenti. Sempre per quanto riguarda il layout, secondo Coima aumenteranno anche gli spazi aperti in un’ottica di benessere del lavoratore.

La vita in ufficio che influenza le scelte abitative

Se, come pare probabile, lavoreremo in ufficio solo 2 o 3 giorni alla settimana, perché vivere in una grande città, con prezzi e inquinamento probabilmente più elevati? Tanto più che l’alta velocità permette ormai di spostarsi da un centro più piccolo a uno più grande con tempi davvero ridotti.

Tuttavia la possibilità di un simile cambio di vita è ancora limitata dal fatto che in Italia la penetrazione del lavoro da remoto è solo del 5% contro una media europea del 17%. Anche per questo è probabile, quindi, che si consolidi un trend già in atto da tempo: i quartieri più qualificati attireranno maggiori investimenti. In altre parole, si svilupperanno uffici meno ampi ma più sostenibili, che garantiscano il benessere dei dipendenti e che sorgano in zone con servizi, parcheggi e trasporti efficienti.

di Laura Fabbro

Vendita e acquisto immobiliVita in città
precedente
Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di locazione – Febbraio 2021
successivo
Imu e Tari agevolate per le seconde case: quando è possibile

Post correlati

Lo smart working cambia le priorità per...

29 Marzo 2021

Uffici, il mercato immobiliare non si ferma...

9 Marzo 2021

A Milano gli uffici del futuro: il...

8 Marzo 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo con ammortamento alla francese: ecco come funziona 9 Aprile 2021
  • Immobili commerciali, Tari da record secondo l’analisi di Confcommercio 9 Aprile 2021
  • Superbonus al 110%: al via l’accordo Csn-Nomisma per facilitarne la fruizione 8 Aprile 2021
  • Mercato immobiliare sardo, crescono i prezzi di compravendite e affitti – Aprile 2021 8 Aprile 2021
  • Mutui e surroghe: picco di richieste nel primo trimestre 2021 8 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie