• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Mercato delle case di lusso: Milano meglio di Parigi sui valori prime

25 Gennaio 2021 Investimenti immobiliari
Milano skyline

Anche a fronte della crisi sanitaria, che ha colpito profondamente numerosi settori, il mercato delle case di lusso è in crescita. Lo certifica il Savills World Cities Prime Residential Index sulla base di dati raccolti in 30 città del mondo, tra le quali anche Roma e Milano. Nel 2021 si prevede che i valori di questi immobili aumentino in media dell’1,6%. E in alcune aree questo trend è già emerso a partire dalla seconda metà del 2020, quando si è notato un incremento dello 0,8%.

Milano al primo posto in Italia

Milano sembra tenere meglio di Roma per quando riguarda il segmento prime del settore residenziale. Per le abitazioni di lusso qui sono richiesti in media 13.500 euro al metro quadro, mentre nella capitale il calo potrebbe essere compreso tra lo 0 e l’1,9%. Ma non è l’unica città europea ad arrancare. Lisbona e Madrid andranno probabilmente incontro alle stesse percentuali, che si aggiungono alla contrazione già vista nel 2020: rispettivamente del 5,3% e del 2,3%. Parigi invece potrà controbilanciare con una crescita del 2% registrata nel 2020.

Uno sguardo al resto del mondo

Le case di lusso più care da acquistare rimangono a Hong Kong, nonostante la città sia tra quelle dove l’andamento del mercato ha segnato il maggior ribasso, a causa anche del panorama politico instabile degli ultimi due anni. I valori prime restano del 78% superiori a quelli di New York, dover per il 2021 ci si attende però un deciso calo. Nel resto degli Stati Uniti, invece la situazione sta migliorando, grazie a tassi di interesse favorevoli e a un mercato azionario in buona salute. La metropoli con i valori più bassi è Kuala Lumpur, in Malesia. Qui le cifre corrispondono al 6% dell’offerta di Hong Kong. Male anche Mumbai, che si è ritrovata con un eccesso di offerta, in un momento in cui il Paese doveva fare i conti con le gravi conseguenze della pandemia.

di Giulia Dallagiovanna

Immobili di lussoMercato immobiliareVita in città
precedente
Investimenti immobiliari: la crisi (temporanea) di mono e bilocali
successivo
Prima casa: quanto ci costano le tasse per comprarla?

Post correlati

Real estate, lo scenario degli investimenti legato...

22 Febbraio 2021

Milano avrà un nuovo Bosco verticale

5 Febbraio 2021

Quando l’e-commerce favorisce investimenti immobiliari e logistica...

29 Gennaio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo prima casa: tutto quello che devi sapere per richiederlo 4 Marzo 2021
  • Logistica immobiliare: prospettive per il futuro tra nuove abitudini dei consumatori e last mile 4 Marzo 2021
  • A Miami una villa da 5,5 milioni galleggia in mezzo al mare 4 Marzo 2021
  • Aste giudiziarie: per ripartire serve tagliare i tempi e i costi di procedure che risalgono addirittura a 47 anni fa 3 Marzo 2021
  • Piemonte, buone performance per il mercato immobiliare – Marzo 2021 3 Marzo 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie