• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Abruzzo, gli affitti trainano il mercato immobiliare – Marzo 2021

18 Marzo 2021 Residenziale
La città di L'Aquila dall'alto

Il segmento delle locazioni manda segnali incoraggianti al mercato immobiliare abruzzese. Come infatti rivela il nostro ultimo Osservatorio sul settore residenziale e relativo all’ultimo semestre dello scorso anno, il trend dei costi delle case in affitto segna un leggero rialzo, pari all’1,6%. Il miglioramento bilancia quindi l’andamento meno performante dei prezzi delle case in vendite; in questo caso le cifre registrano un ribasso di 2,2 punti percentuali.

Ecco la situazione sul territorio.

Capitolo locazioni: Pescara registra la crescita migliore

Nelle città abruzzesi il trend dei prezzi delle case in affitto è leggermente al rialzo, con l’eccezione (positiva) di Pescara che segna un incremento da record del 7,6% nell’ultimo anno. In questo caso affittare un’immobile costa più di 7 euro al metro quadro, rispetto ai 6,5 euro della media regionale.

Meno brillante lo scenario di altre città: a L’Aquila il calo percentuale è contenuto, mentre Teramo e Chieti sono i centri in cui si registrano discese di prezzi più importanti negli ultimi sei mesi.

Prezzi in discesa per comprare casa

In media 1.406 euro al metro al quadro: è questa la cifra che serve per comprare casa in Abruzzo.

Se il trend regionale, come anticipato sopra, è negativo, la situazione delle compravendite presenta differenze notevoli da città a città: a L’Aquila (-0,6%) e Pescara (+0,6%) le variazioni sono minime, ma a Chieti si registra una perdita importante di 8 punti percentuali, che tracina in basso i costi medi per l’acquisto di una casa a 1.042 euro al mq. Teramo, infine, chiude l’anno in positivo: qui l’aumento registrato è del 6,8%.

Per quanto riguarda la spesa necessaria ad acquistare casa nelle quattro città, Pescara rimane la più cara con una media di 1.719 euro al metro quadro; seguono L’Aquila, con 1.427 euro, Teramo e Chieti con circa 1.100 euro.

Affitto immobiliMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Architettura e design tra i protagonisti di Expo 2020 Dubai e del Padiglione Italia
successivo
La villa di Beverly Hills di Sylvester Stallone è libera: in vendita per 110 milioni di dollari

Post correlati

Conformità catastale: cosa succede se la planimetria...

23 Maggio 2022

Catasto: chi pagherà di più?

20 Maggio 2022

Affitto immobile arredato: cosa sapere

20 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Le house boat arrivano sul Gargano 23 Maggio 2022
  • Conformità catastale: cosa succede se la planimetria non corrisponde? 23 Maggio 2022
  • Milano, via Tortona 31 apre le porte al museo di Stone Island 23 Maggio 2022
  • Crediti d’imposta per l’acquisto di energia: i chiarimenti di Agenzia delle Entrate 23 Maggio 2022
  • Materiali edili sostenibili per la casa di domani 23 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie