• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Vendita e acquisto immobili

  • Un borgo abruzzese in vendita on-line

    15 Aprile 2011 Immobiliare

    A 550.000 euro si trova in vendita un borgo medioevale nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Un paesino di fondamentale rilevanza storica che è disabitato dal 1977 che si trova a mille metri d’altezza, nell’area della provincia di Teramo al confine con quella marchigiana di Ascoli Piceno.

  • Comprare casa in Trentino Alto Adige

    4 Aprile 2011 Residenziale

    Il Trentino Alto Adige rappresenta una delle regioni italiane più attrezzate e più attente alle esigenze delle vacanze di una famiglia con figli. Asili sulla neve, parchi giochi a tema, maestri di sci specializzati. Ma anche un luogo dove è possibile unire il divertimento dei bambini alla possibilità di rilassarsi per i genitori, questa è l’immagine che viene offerta ai turisti. Ma come reagisce il mercato degli immobili turistici in questa regione? Conviene continuare a pensare alle vacanze del proprio nucleo famigliare in un albergo o è possibile pensare a comprare casa, nuova o usata, a San Martino di Castrozza o ad Andalo?

  • Annunci immobiliari: dal 2012 obbligatoria la classe energetica

    25 Marzo 2011 Residenziale

    Dal 1 gennaio 2012 in tutti gli annunci di vendita di edifici o singole unità immobiliari sarà obbligatorio inserire l’indice di prestazione energetica presente nell’Attestato di Certificazione Energetica dell’Immobile (ACE). L’obbligo è stabilito dal decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili. di prossima entrata in vigore. Lo stesso decreto prevede l’obbligo di inserimento della classe energetica anche negli annunci commerciali di immobili in affitto. Per le locazioni però l’obbligo è previsto solo per i casi in cui l’ immobile sia già dotato dell’ ACE: immobili oggetto di recente costruzione o compravendita o di interventi per i quali si è usufruito delle detrazioni fiscali del 55%). In Italia, la prima regione ad adattarsi ai dettami della direttiva europea è la Lombardia inserendo nella legge regionale n. 3/2011 affida alla Giunta regionale il compito di “ dettare le disposizioni per rendere obbligatoria la dichiarazione della classe e dell’indice di prestazione energetica dell’edificio o della singola unità abitativa in tutti gli annunci commerciali finalizzati alla relativa vendita o anche locazione”. Per i contravventori è prevista una sanzione amministrativa che va da 1000 a 5000 euro.

  • In Liguria le case più care d’Italia

    23 Marzo 2011 Residenziale

    Sono stati pubblicati i dati del primo rapporto dell’Osservatorio regionale ligure sul sistema abitativo. In base all’analisi svolta sulle condizioni abitative e sulle attivita’ del comparto edilizio l’Osservatorio osserva come in Liguria nonostante i redditi più bassi rispetto alla media del Paese ci siano le case più care d’Italia. Tale situazione comporta difficoltà di accesso al mercato immobiliare e un aumento dei teempi di accesso all’abitazione di 4 anni (10 anni contro la media italiana di 6). In Regione, si registra una richiesta di sostegno pubblico da parte di 3 nuclei famigliari su 100 con un trend in aumento, dati che determinano un fabbisogno di 25.000 unità immobiliari a fronte di una disponibilità attuale di 20.383 abitazioni. “L’accesso alla casa – afferma Giovanni Boitano, assessore alle politiche abitative – è da sempre una delle principali criticità del nostro territorio. Siamo impegnati a fornire risposte adeguate, lavorando sull’ eliminazione degli alloggi sfitti, abbiamo finanziato il recupero di case di edilizia residenziale pubblica e 1.000 nuovi alloggi entreranno sul mercato nel 2011. A questi se ne aggiungeranno altri 1000 di social housing e a canone sostenibile, realizzati attraverso interventi pubblici e privati”.

  • In arrivo un fondo per il mutuo ai giovani precari

    7 Marzo 2011 Mutui e prestiti

    Nell ‘ambito del progetto Diritto al futuro: bamboccioni a chi?, promosso dal ministero della Gioventù che ha una dotazione complessiva di circa 217 milioni di euro diventa attivo il fondo per l’accesso al credito dei giovani under 35 che vogliono acquistare casa. Il via libero verrà dato in seguito alla firma del protocollo d’intesa tra Abi (associazione bancaria italiana) e il dipartimento della Gioventù della presidenza del Cosiglio. Le lineee guida del progetto sono dettate all’interno del decreto 256 entrato in vigore il 18 febbraio. In seguito alla firma del protocollo ciascun istituo di credito definirà il tipo di pèrdotto che vorrà offrire. Potranno accedere al credito, le coppie composte da persone al di sotto dei 35 anni o nuclei monogenitoriali con figli minori, con un reddito Isee non superiore ai 35mila euro annui (non più del 50 per cento deve derivare da un contratto di lavoro a tempo indeterminato). La tipologia di immobili per il quale si potrà richiedere il sostegno al muto è di superficie inferiore a 90 metri quadrati e non deve essere accatastato coma A1, A8 e A9 (abitazioni accatastate come dimore di lusso). L’importo concesso dal fondo non potrà superare il 50 per cento del finanziamento per un importo non superiore ai 75mila euro.

  • La Cina fa shopping nell’immobiliare europeo e Usa

    22 Febbraio 2011 Investimenti immobiliari

    Complici iniziative combinate tra attori pubblici e privati, dalla cina un enrome flusso di capitali si sta dirigendo sugli asset immobiliari occidentali. Il flusso vede l’apporto di capitali e strategie di investimento coordinati dai grandi protagonisti della finanza internazionale e del Dragone. Un esempio è il complesso, e ricco, giro di affari che intercorre nel mercato immobiliare Usa tra la Cic-China investment corporation e la Carlule, la Wells Fargo e l’American International Group. Investimenti ingenti di capitali vengono fatti dal Cic anche nell’acquisto di appartamenti e immobili di prestigio nelle città principali dell’Australia, e Tokyo, Hong Kong, Londra e Manhattan. Agli investimenti del Cic si allineano anche quelli condotti dalle singole famiglie cinesi che decidono di acquistare immobili di prestigio nelle capitali europee e americane, una delle attività attualmente più in voga negli Usa è l’organizzazione di tour per lo shopping immobiliare. Si calcola che solo negli Usa il valore complessivo degli investimenti immobiliari da parte di cittadini cinesi sia aumentano nel 2010 di 7 volte passando da un totale di 18 a 127 milioni di dollari.

  • La Toscana all’avanguardia nell’edilizia residenziale ecocompatibile

    15 Febbraio 2011 Residenziale

    E’ stato realizzato a Capannoni in provincia di Lucca il primo esempio di edilizia residenziale pubblica ecocompatibile. Realizzato dalla società Erp su un terreno comunale in località Marlia e finanziato dall’amministrazione per 900mila euro l’edificio è composto da 5 appartamenti di 75 metri quadri dotati di giardino e due posti auto ciascuno. I criteri adottati per la costruzione soono quelli propri della bioarchitettura che vede l’utilizzo di materiali ecocompatibili, l’assenza di solventi chimici e isolanti sintetici, l’attenzione all’efficienza energetica e il rispetto dell’equilibrio con il territorio circostante. Certificate in classe energetica A+ le cinque nuove case consumano sei volte di meno di una casa “media”: 23,48 kilowattora a metro cubo all’anno contro 160 della media delle case italiane. La struttura antisismica è realizzata in legno proveniente da foreste che poi verranno rimboschite e il riscaldamento è garantito da un sistema geotermico con pannelli radianti dal pavimento, l’acqua calda è garantita da un sitema di pannelli solari posti sul tetto.

  • Sul lago di Garda in aumento il valore delle case

    10 Febbraio 2011 Economia

    Anche se la bella stagione non è ancora entrata nel vivo il mercato immobiliare sulla costa bresciana del lago di garda già è entrato in fermento. In base agli ultimi dati forniti dal Listino immobiliare di Probrixia le località che riscuotono il maggiore interesse di chi vuole comprare o affittare una casa sono Sirmione e desenzano che vedono quotazioni immobiliari dai 3mila euro in su. Prezzi più bassi si possono ottenrere per degli immobili da ristrutturare nelle zone di Salò Riva del Garda dove si possono ottenere prezzi tra i 2900 ai 4200 euro al metro quadro. In riferimento alla redditività degli immobili nel corso degli ultimi anni, a dispeto della crisi immobiliare si rileva un incremento che va dal 69 per cento per San Felice del benaco, al 74 per cento per Desenzano fino al 76 per cento di Salò.

  • Case economiche a partire da 960 euro

    9 Febbraio 2011 Residenziale

    Continua il nostro viaggio all’interno della cultura dell’abitare. Questa volta abbiamo fatto tappa sulle case più economiche del mondo, per scoprire e capire, che a volte si può star bene, e comodi anche in case (o simili) che non hanno costi eccessivi. Quelle che abbiamo trovato sono case più o meno utili, più o meno grandi, ma che rappresentano comunque un modo innovativo di vedere la casa e le sue funzioni.

  • Italia al quinto posto per i costi di compravendita di immobili

    4 Febbraio 2011 Immobiliare

    Tra i Paesi industrializzati, l’Italia si colloca al quinto posto per costi di compravendita di un’abitazione. Posta subito dietro al Belgio (primo nella classifica), Francia, Grecia e Austria l’Italia tra imposte di registro, spese notarili, percentuali dovute alle agenzie immobiliari “chiede” sul valore totale della proprietà un dodici per cento di tasse, due terzi delle quali a carico totale dell’acquirente. Tra gli effetti negativi più immediati di una tale situazione affermano dall’Ocse c’è il rallentamento della mobilità residenziale e di conseguenza della mobilità lavorativa fattori che frenano la ripresa economica già avviata in altri paesi. Tra le soluzioni consigliate: un ammorbidimento delle normative sugli affitti, un maggiore accesso al credito, e per ultima una tassa sulla casa occupata dai proprietari al fine “di evitare tasse che favoriscono la proprietà di case perché possono portare ad eccessivi investimenti nel residenziale a scapito di investimenti più produttivi”.

  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post Popolari
  • Bonus Verde: estese anche a tutto il 2021 le detrazioni per giardini e balconi 12 Marzo 2021
  • Rihanna si trasferisce nella nuova villa di Beverly Hills da 13,8 milioni 12 Aprile 2021
  • Italia (quasi tutta) in zona arancione, cosa cambia per chi cerca casa – Il punto sulla situazione 12 Aprile 2021
  • Come funziona la nuda proprietà? Ecco cosa c’è da sapere 16 Marzo 2020
  • Come arredare un monolocale, dagli spazi “mini” di 15 metri quadri fino ai 30-40 metri quadri 14 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per chiedere maggiori informazioni o condividere segnalazioni e comunicati stampa scrivici a redazione[at]immobiliare.it

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie