• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Riscaldamento low cost con i termosifoni al quarzo: come funzionano?

16 Dicembre 2022 Spese e consumi
termosifoni al quarzo

Indice dei contenuti

  • Quali sono i vantaggi del termosifone al quarzo?
      • Consumi ridotti
      • Termosifoni al quarzo trasportabili
  • Dove si trova un termosifone al quarzo e quali sono i prezzi?

In questi tempi di caro bolletta e freddo, con il Governo che in autunno ha redatto un Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, in tanti hanno cercato soluzioni per riscaldare casa cercando di non pesare troppo sulla bolletta.

Così oltre agli spazzacamini, che sono tornati a lavorare a pieno regime per rimettere in ordine camini che non venivano accesi da tempo, una soluzione che ha riscontrato particolare interesse è stata quella dei radiatori al quarzo da parete.

Quali sono i vantaggi del termosifone al quarzo?

Scopriamo meglio di che cosa si tratta e perché rappresentano una buona possibilità per riscaldare gli ambienti di casa.

Consumi ridotti

Il radiatore al quarzo da parete rappresenta un’ottima alternativa ai classici termosifoni, grazie alla sua capacità di garantire consumi ridotti. Il massimo assorbimento energetico di questo tipo di apparecchio è infatti di 1200 W o addirittura la metà, 600 W, se impostato in modalità eco.

Le sue performance sono molto buone ed è in grado di riscaldare in poco tempo ambienti di piccole e medie dimensioni in modo uniforme. Il radiatore al quarzo rappresenta una soluzione di riscaldamento ausiliare che, alla stregua di una piccola stufa, può essere accesa all’occorrenza per portare calore in un’area della casa o di qualsiasi ambiente.

Tra gli altri vantaggi offerti dal radiatore al quarzo troviamo il suo scarso ingombro. Questo apparecchio è sottile e può essere appeso direttamente alla parete, non occupando spazio utile nella stanza.


Leggi Anche: CONTRATTI IN SCADENZA DI LUCE E GAS CHE AUMENTANO? ECCO QUANDO CI SI PUÒ OPPORRE


Termosifoni al quarzo trasportabili

Esistono anche termosifoni al quarzo trasportabili, dotati di una pratica maniglia per essere collocati nell’ambiente che desideriamo riscaldare.

Questi apparecchi sono dotati di sistema antirovesciamento e antisurriscaldamento, in modo da evitare incidenti domestici e tenere sempre sotto controllo la temperatura.

Dove si trova un termosifone al quarzo e quali sono i prezzi?

I termosifoni al quarzo sono facilmente reperibili nei negozi di elettrodomestici e online e il loro prezzo è ridotto con soluzioni che partono da poco più di 20 euro.

GuideLuce e gas
precedente
Mercato immobiliare: il 50% degli italiani è più propenso ad acquistare
successivo
Cosa sono e come funzionano i BTP Italia?

Post correlati

Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il...

28 Marzo 2023

Risparmiare energia: ecco come fanno gli italiani....

24 Marzo 2023

Luce e gas: quali saranno i costi...

16 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie