• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Come scegliere un tavolo da cucina adatto alle proprie esigenze?

6 Dicembre 2022 Arredamento
tavola

Indice dei contenuti

  • Tavolo della cucina: come prendere le misure?
  • Tavolo della cucina: l’importanza delle dimensioni e la forma
    • Tavolo della cucina quadrato
    • Tavolo in cucina rettangolare
    • Tavolo da cucina rotondo o ovale
    • Tavolo da cucina salva-spazio
  • Tavolo per la cucina: di che materiale acquistarlo?

Come scegliere il tavolo adatto alla nostra da cucina, che possa svolgere tutte le funzioni a cui è predisposto. Il tavolo da cucina infatti è di certo l’elemento di arredo più utilizzato ed è centrale all’interno di un’abitazione, sia essa abitata da famiglie numerose o la casa di un single.

Il tavolo che si sceglie per la cucina serve per la colazione rapida prima del lavoro, per pranzare, è un piano di appoggio per le mansioni in cucina, ma è spesso anche un appoggio per fare i compiti, per lavorare o semplicemente per stare insieme.

Un elemento di arredo davvero cruciale all’interno di un appartamento e per questo la scelta del tavolo da pranzo è fondamentale e richiede un po’ di attenzione.

Tavolo della cucina: come prendere le misure?

Prima di acquistare un tavolo da mettere in cucina valutiamo bene le dimensioni della stanza e quale siano gli spazi utili per chi side a tavola.

Ogni commensale infatti deve avere almeno 60 centimetri di spazio di larghezza e almeno 1 metro di spazio dietro per potersi muovere agilmente senza sbattere.

Una volta considerato lo spazio disponibile in cucina si potrà decidere se optare per un tavolo quadrato, rettangolare o tondo.

In commercio troviamo anche i tavoli salvaspazio che si aprono solo all’occorrenza.


Leggi Anche: TAPPARELLE DI FACCIATA O VENEZIANE? ECCO QUALI SONO LE DIFFERENZE


Tavolo della cucina: l’importanza delle dimensioni e la forma

La forma del tavolo da mettere in cucina dipende di certo dalle dimensioni della stanza. Una volta evidenziata la disponibilità di spazio in cucina potrete anche focalizzarvi sulla forma desiderata di tavolo per pranzo:

  • quadrata (minimo centimetri 60×60)
  • rettangolare
  • tondo o ovale

Tavolo della cucina quadrato

Il tavolo quadrato in cucina è piuttosto comune, anche in vista del fatto che spesso le abitazioni contemporanee hanno cucine piccole.

Il tavolo quadrato minimo di cm 60×60 può essere posizionato in un angolo della sala ed essere utilizzato per la colazione, come piano d’apoggio o per un pranzo frugale.

Vi sono poi dimensioni decisamente più ampie fino a 140×140 cm o 180×180: un bel tavolo da pranzo comodo per accogliere 8 – 12 persone.

Tavolo in cucina rettangolare

Il tavolo rettangolare da pranzo è la forma più classica e usuale di tavolo da pranzo: perfetta per la cucina a L e per la cucina ampia nelle dimensioni, si inserisce perfettamente nell’ambiente.

Accoglie in genere da 6 fino 12 persone sedute nelle dimensioni che vanno da 70 x140 cm fino a 80 x 220-240.

Ovviamente dipende dalla dimensione dello spazio cucina.

Tavolo da cucina rotondo o ovale

Il tavolo da pranzo in forma rotonda o ovale è di certo un elemento di arredo più originale e ricorda molto lo stile degli anni ‘60-’70 oppure lo stile classico e rustico.

Un tavolo rotondo oltre ad essere una forma molto conviviale e accogliente, può essere utilizzato negli ambienti che hanno problemi di pareti asimmetriche o angoli ottusi perché nascondono il difetto.

Tavolo da cucina salva-spazio

In cucina si può optare per le cosiddette soluzioni salvaspazio: molto diffuse in abitazioni moderne che hanno dimensioni ristrette a misura d’uomo!

In questo caso se la cucina non permette di avere un tavolo da pranzo accogliente, sul mercato possiamo acquistare i tavoli a ribalta da aprire solo se necessario. Quando sono chiusi avranno una dimensione modesta ma una volta allungati, con meccanismi sempre più facili da utilizzare, potranno diventare dei grandi tavoli da pranzo.

Tavolo per la cucina: di che materiale acquistarlo?

Misurata la cucina, decisa la forma del tavolo da pranzo è ora il momento di scegliere il materiale.

Cosa troviamo sul mercato dell’arredamento? I tavoli destinati all’ambiente cucina sono solitamente in legno o laminato che bene si adattano sia a cucine moderne sia a cucine classiche.

Non mancano bellissimi tavoli con piano in marmo, soprattutto nelle cucine rustiche o classiche di prestigio.

Sempre più diffusi i living openspace dove la cucina è anche soggiorno: in questo caso sempre più spesso si opta per tavoli da pranzo in vetro, alluminio o materiali plastici di ultima generazione che durano nel tempo e non hanno bisogno di cura.

Consigli arredamentoGuide
precedente
Natale nel Castello di Windsor: ecco le decorazioni natalizie
successivo
Bari: cosa vedere nel quartiere Japigia, la sua storia e quanto costano le case

Post correlati

Letti americani: quali sono le caratteristiche?

8 Febbraio 2023

I segreti per organizzare al meglio la...

7 Febbraio 2023

Mattoncini LEGO: origine e storia del gioco...

6 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Comprare una casa di legno con un mutuo: quello che c’è da sapere 8 Febbraio 2023
  • La storia di Arata Isozaki: quali sono le sue opere più famose? 8 Febbraio 2023
  • Quali sono i criteri per diventare patrimonio Unesco? 8 Febbraio 2023
  • Giovani e cultura al centro dei rinnovamenti urbani nel 2023 8 Febbraio 2023
  • Da Miami alle Bahamas: tutte le case di Shakira 8 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie